La Settimana Nazionale dell'Astronomia è divenuta un appuntamento atteso e importante per le scuole, invitate a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche. Per la curiosità e il fascino che suscita nei giovani, l'Astronomia, infatti, rappresenta un valido strumento per combattere la tendenza negativa di abbandono degli studi di area scientifica che si sta verificando nella maggior parte dei Paesi Europei.
7-14 aprile ore 9:30
Visite guidate
alle scolaresche di ogni ordine e grado al Planetario e al Museo dell'Osservatorio.
Osservazione del Sole in real time e in remoto con il Celostato
Visite a cura di M. T. Fulco, A. Mercurio, M. Oliviero, L. Terranegra
Le scolaresche vivranno un'esperienza unica che inizierà in Auditorium dove con mezzi multimediali scopriranno i segreti del nostro
Sistema Solare, proseguirà nel planetario dove sperimenteranno i movimenti della Terra, il sorgere e tramontare del
Sole, le "meraviglie della luce" e impareranno ad individuare le costellazioni, per poi spostarsi al cerchio meridiano, una cupola unica in Italia di 100 fa, e concludere la visita con l'osservazione al telescopio.
Scuole Prenotate
XXI Circolo Didattico Mammeli Zuppetta, classi IV A-B-C-D e V A-B-C-D
XXI Circolo Didattico Pio XII, classi IV E-F-G e V E-F-G-H
13° Circolo didattico, sezioni scuola dell'infanzia
Liceo Scientifico Statale Arturo Labriola, classi III C-D, IV B-C
IIS E. Siciliano, classi V A-B
E' obbligatoria la prenotazione scrivendo all'indirizzo
mail : info@oacn.inaf.it
|


 |
9 aprile ore 20:00
Pioggia di comete
dai confini del sistema solare: portatrici di vita o messaggere di sventura?
Spettacolo scientifico Visione Notturna
Le comete fra immaginario e scienza. Uno spettacolo che combina cinema, teatro e seminario accademico in un inedito esperimento di comunicazione scientifica. Un viaggio che parte da una notizia dei primi del '900, attraversa il cinema di quegli anni, segue gli sviluppi scientifici del secolo e arriva alle scoperte astronomiche più recenti.
a cura di Lapo Casetti, Antonella Gasperini e Paolo Tozzi con John R. Brucato e con gli attori di Calenzano Teatro FormAzione: Bernardo Bugiani, Marco Gargiulo e Mirko Risaliti una produzione INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri, OpenLAB-Università degli Studi di Firenze e Associazione Astronomica Amici di Arcetri
A seguire osservazioni con i telescopi in collaborazione con l'UAN
ingresso libero sino a esaurimento posti
mail : info@oacn.inaf.it
|
|