Dati Personali: Nome: Agatino Rifatto
Posizione attuale: Astronomo ricercatore
Scrivimi una e-mail a: agatino.rifatto@inaf.it
Indirizzo: INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte via Moiariello, 16 – 80131 Napoli, Italia
Recapiti Telefonici: + 39 081.5575.533 + 39 081.5575.562
Titolo di studio: Laurea in Astronomia, Università di Padova
Curriculum Vitae
Dati personali
Formazione scolastica ed accademica
Attività scientifica, didattica e divilgativa
Dati personali
Nato a Messina il 21 giugno 1959
Residente a Napoli, Via Pio XII, 12
Coniugato con Maria Teresa Fulco, responsabile POE (Public Outreach & Education) dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli
Formazione scolastica ed accademica
conseguita la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “A. Volta” di Reggio Calabria;
conseguita la Laurea in Astronomia nel 1987 presso l’Università degli Studi di Padova, con una tesi dal titolo: “Proprietà fisiche e dinamiche della polvere nelle galassie ellittiche”. Relatori i proff. Francesco Bertola e Giuseppe Galletta;
vincitore nel 1988 del dottorato di ricerca in Astronomia – IV ciclo – presso l’Università degli studi di Padova;
vincitore nel 1990 del concorso per ricercatore astronomo presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli.
Attività scientifica, didattica e divilgativa
In passato, si è occupato dello studio delle proprieta` fisiche e dinamiche dela polvere nelle galassie “early-type”, studiandone le proprieta` fotometriche e dinamiche.
Successivamente ha lavorato sulle proprieta` fotometriche delle galassie normali nell’ultravioletto, definendo i profili di luminosita` standard relativi ai vari tipi morfologici.
Attualmente e` impegnato nello studio della fenomenologia legata ai Nuclei Galattici Attivi (AGN), all’interpretazione dei meccanismi di accensione degli AGN, ed allo studio delle loro proprietà in funzione dell’ambiente.
Ha utilizzato i telescopi di Asiago (VI), Loiano (BO), ESO (Cile), Siding Spring (Australia) e Calar Alto (Spagna).
E` stato visiting nel 1992 e nel 1997 presso l’Astrophysikalisches Institut Potsdam (AIP) in Germania.
Fa parte del gruppo di lavoro per la preparazione e per lo sfruttamento scientifico della “survey” extragalattica (VESUVIO e VST-16) con il VST.
Ha organizzato ed ha partecipato a molti congressi scientifici, sia nazionali che internazionali. Socio della Società Astronomica Italiana (SAIt) dal 1987.
Ha tenuto corsi di formazione per insegnanti delle scuole medie e superiori.
Titolare, a contratto, del corso di “Astronomia I” presso l’Università degli Studi di Salerno nell’anno accademico 2002/03.
Titolare, a contratto, del corso di “Astrofisica II” presso l’Università degli Studi di Salerno nell’anno accademico 2004/05.
Docente al “I ciclo dei corsi di formazione e di orientamento alle carriere TECHNE”, organizzato in collaborazione tra l’Università degli studi di Salerno ed il MIUR.
Membro del “Comitato di indirizzo Area dodattica della Fisica” – Università degli Studi di Salerno.
Relatore di 5 tesi di laurea e di numerose tesine per il laboratorio di astrofisica presso l’Università Federico II di Napoli.
Impegnato nella divulgazione dell’astronomia, con conferenze e convegni.
Autore di articoli scientifici, dispense, contributi a convegni, materiale didattico, ed interventi su quotidiani, radio e tv locali.
Attività Scientifica
Nuclei Galattici Attivi (AGN)
- Connessione Galassie Starbust – AGN
- Relazione tra “interazione/merging” ed attività nucleare
- Evoluzione degli AGN in ammassi fino a z ~ 1
Survey extragalattiche con VST
- VESUVIO (VST/OmegaCam Exploration of Superclusters, Voids and Intermediate Objects)
- VST-16
- VST + OmegaCam Exposure Time calculator (VOCET)
Capodimonte Deep Field (OACDF)
Proprietà UV di galassie normali
- Profili di luminosità e magnitudini totali UV di galassie normali
Proprietà fisiche e dinamiche della polvere in galassie “early-type”
- Proprietà della polvere nelle dust-lanes
Pubblicazioni
Indice
- Pubblicazioni Scientifiche
- Altre Pubblicazioni
- Volumi Editi
Pubblicazioni Scientifiche
- Alcalà, J. M., Pannella, M., Puddu, E., Radovich, M., Silvotti, R., Arnaboldi, M., Capaccioli, M., Covone, G., Dall’Ora, M., De Lucia, G., Grado, A., Longo, G., Mercurio, A., Musella, I., Napolitano, N., Pavlov, M., Rifatto, A., Ripepi, V., Scaramella, R., The Capodimonte Deep Field. Presentation of the survey and first follow-up studies , 2004, AA, 428, 339
- Capaccioli, M., Alcalà, J. M., Radovich, M., Silvotti, R., Pannella, M., Arnaboldi, M., Puddu, E., Rifatto, A., De Lucia, G., Mercurio, A., et al., The Capodimonte Deep Field: research projects , 2003, Mem. SAIt, 74, 452
- Alcalà, J. M., Radovich, M., Silvotti, R., Pannella, M., Arnaboldi, M., Capaccioli, M., Puddu, E., Rifatto, A., De Lucia, G., Mercurio, A., et al., Data reduction and astrometry strategies for wide-field images: an application to the Capodimonte Deep Field , 2002, SPIE, 4836, 406
- Boschetti, C.S., Ciroi, S., Funes, J., Omizzolo, A., Rafanelli, P., Richter, G.M., Rifatto, A., Vennik, J., A Morphological Optical Survey of Nearby AGN, 2002, ASP Conf. Ser., 284, 89
- Rifatto, A., Rafanelli, P., Ciroi, S., Radovich, M., Vennik, J., Richter, G., Birkle, K., The Active Merging System ESO 202-G23 (Carafe Nebula), 2001, AJ, 122, 2301
- Rafanelli, P., Rifatto, A.,, AGN hosts and environment , 2000, Mem. SAIt, 71, 981
- Rifatto, A., Afanasiev, V., Ciroi, S., Dodonov, S., Radovich, M., Rafanelli, P., The integral field spectroscopy (IFS) as a tool for investigating the nature of active galactic nuclei , 2000, Mem. SAIt, 71, 1053
- Rafanelli, P., Rifatto, A., Afanasiev, V., Dodonov, S., Birkle, K., Cannavacciuolo, C., Bohm. P., Richter, G., Vennik, J. Merging Signatures in the Core of Mkn938, 2000, ASP Conf. Ser., 195, 232
- Rifatto, A., Rafanelli, P., Afanasiev, V., Dodonov, S., Birkle, K., Bohm, P., Boller, T., Radovich, M., Richter, G., Vennik, J. The Disturbed Structure of the Nuclear Region of Mkn298, 2000, ASP Conf. Ser., 195, 337
- Rifatto, A., Longo, G., Capaccioli, M., Total UV Magnitudes and (UV-V) Colours for Normal Early-type Galaxies, 1997, Asp. Conf. Ser., 116, 235
- Rafanelli, P., Piro, L., Radovich, M., Rifatto, A. Boller, T., Birkle, K., Thiele, U., Assendrop, R., Richter, G. Soft X-ray luminosity of Seyfert 1 galaxies in pairs, 1997, Mem. SAIt, 68, 301
- Longo, G., Vio, R., Paura, P., Provenzale, A., Rifatto, A. Nonlinear variability of NGC 4151, 1996, AA, 312, 424
- Rifatto, A., Longo, G., Capaccioli, M., The UV properties of normal galaxies. III. Standard luminosity profiles and total magnitudes, 1995, AAS, 114, 527
- Rifatto, A., Longo, G., Capaccioli, M., The UV properties of normal galaxies. II. The “non-IUE” data, 1995, AAS, 109, 341
- Rifatto, A., Longo, G., Capaccioli, M., Ultraviolet Standard luminosity profiles for normal galaxies, 1995, ApL&C, 31, 117
- Busarello, G., Capozziello, S., de Ritis, R., Longo, G., Rifatto, A., Rubano, C., Scudellaro, P, Apparently periodic Universe, 1994, AA, 283, 717
- Longo, G., Busarello, G., Rifatto, A., Acampa, E., D’Orsi, A., Paura, P., Sterken, C., A complete database of photoelectric and photographic multiaperture photometry of galaxies, 1992, Nuovo Cim., 6, 1097
- Rifatto, A., Global Properties in Early Type Galaxies, 1992, Ap&SpSc, 178, 421
- Rifatto, A., Extragalactic Extinction – the Optical Data for the Early Type Galaxy NGC2534, 1990, Proc. “Dusty Objects in the Universe”, 277
Altre Pubblicazioni
- Rifatto, A., Lezioni ed Esercizi di Astronomia , 2003, Dispense del corso di astronomia, Università di Salerno
- Rifatto, A., Astronomia Infrarossa, 1997, Atti del Convegno: “L’Astronomia nel pensiero scientifico: un itinerario didattico”, Villa San Giovanni (RC), 1993
- Rifatto, A., La struttura su grande scala dell’universo (lezioni ed esercizi), 1992, corso di aggiornamento per insegnanti OAC – FORMEZ
- Rifatto, A., La scala delle distanze extragalattiche (lezioni ed esercizi), 1992, corso di aggiornamento per insegnanti OAC – FORMEZ
- Rifatto, A., Contributo all’aggiornamento dell’Enciclopedia Scientifica Treccani con notizie storiche e scientifiche sugli osservatori di Padova ed Asiago , 1992
- Rifatto, A., Osservatorio Astronomico di Padova ed Osservatorio Astrofisico dell’Università. Padova–Asiago , 1991, Giornale di Astronomia, 3, 3
Volumi Editi
- Rifatto, A., Sedmak, G., “Telescopes, Instruments and Data Processing in the Year 2000”, 2000, Atti del congresso svoltosi a Sant’Agata sui due Golfi (NA), 12-15 maggio 1999, Mem. SAIt, Suppl. vol. 71 n. 4
- Rifatto, A., “Revolutions in Astronomy”, 2000, Atti del XLIII Congresso della Società Astronomica Italiana svoltosi a Napoli, 4-8 maggio 1999, Mem. SAIt, vol. 71 n. 4
- Arnaboldi, M., Caputo, F., Rifatto, A., “Views on Distance Indicators” , 2000, Atti del congresso svoltosi a Sant’Agata sui due Golfi (NA), 3-6 settembre 1997, Mem. SAIt, vol. 69 n. 1
- Rifatto, A., “Incontri su Scienza e Fede”, 1991, Atti del Convegno svoltosi a Reggio Calabria, Jason Editore
Ultimo aggiornamento: gennaio 2004
Attività Universitaria
- Didattica
- Tesi di Laurea
- Tesine Universitarie di Laboratorio
Didattica
- Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica – indirizzo Astrofisico Titolare, a contratto, del Corso di Astronomia I Anno Accademico 2002/03
- Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica – indirizzo Astrofisico Titolare, a contratto, del Corso di Astrofisica II Anno Accademico 2004/05
Tesi di Laurea
- Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Astronomia – Anno Accademico 2002/03 – Anna Romano: Attività starburst in AGN vicini: un’indagine nell’ottico
- Università degli Studi di Napoli “Federico II” Corso di Laurea in Fisica – Anno Accademico 2002/03 – Diego Lodovici: Applicazione dell’IFS (Integral Field Spectroscopy) allo studio della galassia attiva NGC 262
- Università degli Studi di Napoli “Federico II” Corso di Laurea in Fisica – Anno Accademico 2000/01 – Filomena Cocchia: Simulazione delle proprietà fotometriche di galassie Seyfert-1 e Seyfert-2 fino a redshift z = 2
- Università degli Studi di Napoli “Federico II” Corso di Laurea in Fisica – Anno Accademico 1998/99 – Caterina Cannavacciuolo: Il modello unificato degli AGN: verifiche osservative
- Università degli Studi di Napoli “Federico II” Corso di Laurea in Fisica – Anno Accademico 1992/93 – Paolo Paura: La variabilità nucleare delle galassie attive
Tesine Universitarie di Laboratorio
- Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 2000/01 Corso di laurea in Fisica – Esame di laboratorio di Astrofisica M.T. Botticella, M. Esposito, V. Pettorino: Cinematica del gas nella galassia attiva NGC 6300
- Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 1996/97 Corso di laurea in Fisica – Esame di laboratorio di Astrofisica Vincenzo Fabrizio Cardone, Mauro Sereno: Fotometria di galassie “early-type”
- Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 1990/91 Corso di laurea in Fisica – Esame di laboratorio di Fisica II Giuseppe Amalfitano, Genoveffa Capone, Armando Grimaldi: Studio fotometrico della galassia NGC 6861
- Università degli Studi di Napoli “Federico II” Anno Accademico 1990/91 Corso di laurea in Fisica – Esame di laboratorio di Fisica II Colella Teresio, Loprete Costantino, Palmieri Giovanni, Santangelo Giovanni: Profilo del colore di NGC 4024
Ultimo aggiornamento: gennaio 2005