Osservatorio Astronomico di Capodimonte
L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (OACN) è la sezione napoletana dell’Istituto Nazionale di AstroFisica – INAF – il principale ente italiano per la ricerca astronomica e astrofisica da terra e dallo spazio.
Nel 1812 fu posata la prima pietra del Real Osservatorio Astronomico di Capodimonte. I lavori si conclusero nel 1819 e gli astronomi, guidati da Carlo Brioschi, cominciarono a fare le prime osservazioni. Oggi, impegnati nelle varie attività di ricerca, lavorano in osservatorio oltre 70 persone tra ricercatori, studenti e personale a contratto; inoltre circa 40 unità del personale tecnico e dell’amministrazione, contribuiscono al funzionamento dell’istituto e alla promozione della conoscenza dell’astronomia nella scuola e nella società.
L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte è la sezione napoletana dell’Istituto Nazionale di AstroFisica – INAF – il principale ente italiano per la ricerca astronomica e astrofisica da terra e dallo spazio.
A Capodimonte le stelle
La notte europea dei ricercatori all’osservatorio astronomico di Capodimonte
29 settembre 2023, dalle 18:30
A multi-tracer view on the assembly of galaxy halos and intra-group light in nearby groups and clusters
Dr. Johanna Hartke, Turku University, Turku, Finland
11 Ottobre 2023
11:30, Aula Piazzi
Altri mondi
alla scoperta degli esopianeti
15 settembre 2023, ore 20:30
On the Origin and Evolution of the Intra-Cluster Light: A Review of the Most Recent Developments.
Dr. Emanuele Contini, Yonsei University Observatory, Republic of Korea
20 Settembre 2023
11:30, Aula Piazzi
Stars (Across the Universe)
16-20 ottobre 2023
Ernesto Capocci Scientific Award 2023
Scadenza per le iscrizioni: 12 Ottobre 2023.
Astroinformatics – 2023
1-6 ottobre 2023
Aperitivo tra le stelle
Una serata d’estate a Capodimonte
14 Luglio 2023
Sotto lo stesso cielo
29 giugno 2023