Osservatorio Astronomico di Capodimonte
L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (OACN) è la sezione napoletana dell’Istituto Nazionale di AstroFisica – INAF – il principale ente italiano per la ricerca astronomica e astrofisica da terra e dallo spazio.
Nel 1812 fu posata la prima pietra del Real Osservatorio Astronomico di Capodimonte. I lavori si conclusero nel 1819 e gli astronomi, guidati da Carlo Brioschi, cominciarono a fare le prime osservazioni. Oggi, impegnati nelle varie attività di ricerca, lavorano in osservatorio oltre 70 persone tra ricercatori, studenti e personale a contratto; inoltre circa 40 unità del personale tecnico e dell’amministrazione, contribuiscono al funzionamento dell’istituto e alla promozione della conoscenza dell’astronomia nella scuola e nella società.
L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte è la sezione napoletana dell’Istituto Nazionale di AstroFisica – INAF – il principale ente italiano per la ricerca astronomica e astrofisica da terra e dallo spazio.
Machine Learning Applications for Galaxies in Large-Scale Sky Surveys
Dr. Rui Li – University of Chinese Academy of Sciences
28 giugno 2023
The restless nature of AGN: 10 years later
26-30 giugno 2023
Premio Geppina Coppola 2023
Scadenza per le iscrizioni: 31 maggio 2023.
Giornate INAF 2023
2-5 Maggio 2023
Deep Learning based search for galaxy scale-lenses in galaxy cluster environment
Giuseppe Angora – University of Ferrara
12 Aprile 2023
Henrietta S. Leavitt e la scoperta della relazione periodo – luminosità delle cefeidi: strumenti e tecniche
Dr. Paolo Paura – INAF – OACN
14 Dicembre 2022
Low surface-brightness galaxy population in the Centaurus cluster from the VEGAS Survey
dr. Nicola Bellucco Università di Padova
7 Dicembre 2022
Exploring the first billion years of the Universe
dr. Stefano Carniani SNS
30 Novembre 2022
The Chandra view of the Lx-Luv relation in quasars and an XMM glance to its outsiders
Susanna Bisogni – INAF-IASF Milano
15 giugno 2022