Misurazione diretta della perdita di massa nelle luminous blue variables attraverso l’integrazione di dati storici e osservazioni moderne

Questo progetto di tesi di magistrale si concentra sullo studio delle  luminous blue variables, ampliando il lavoro pionieristico di Hubble e Sandage sul follow-up di queste stelle variabili. Lo scopo principale è linkare le curve di luce ottenute da osservazioni asiatiche dal 1950 al 1990 con i dati pubblicati in letteratura, per stimare direttamente la perdita di massa (M_dot) in questi oggetti. L’analisi comparativa di questi dataset storici e moderne ci permetterà di studiare l’evoluzione delle variabili blu luminose nel corso del tempo e di valutare l’impatto della loro perdita di massa sull’ambiente circostante. Inoltre, la misurazione di M_dot su una scala temporale di circa 100 anni costituirà una significativa progressione nel campo, offrendo nuove informazioni sulla fase finale dell’evoluzione stellare per stelle massive. In caso di difficoltà nell’estimare direttamente M_dot, l’obiettivo secondario del progetto sarà quello di stabilire limiti superiori per la perdita di massa in queste stelle. Ciò consentirà comunque di contribuire alla comprensione della fisica sottostante all’evoluzione delle luminous blue variables  fornirà una solida base per future indagini osservative in questo campo.

Riferimento:

  • Luca Izzo & Massimo Della Valle
Condividi