Storia, arte e cultura a Napoli al tempo di Ernesto Capocci

Nicolina Virgilio (2000)

Seconda Università degli Studi, Napoli

Abstract

La presente tesi si è prefissa di analizzare la figura di Ernesto Capocci, personaggio di rilievo nel panorama scientifico e culturale della Napoli della prima metà dell’Ottocento.
11 motivo di tale scelta sta nel fatto che Capocci non fu uno scienziato “sic et simpliciter”, ma un uomo dalla vasta cultura e dai molti interessi che, lungi dal limitarsi a scrivere solo opere scientifiche, si misura con diversi generi letterari, spaziando dal romanzo storico allo scritto di natura politica, dal genere fantastico alIa pura dissertazione scientifica. Ed è questo l’aspetto che ha colpito chi scrive e che ha indotto a trattare questo tema. Un altro motivo che ha fugato qualsiasi dubbio sull’opportunita di scegliere tale argomento è stato il rinvenimento presso la biblioteca personale di un discendente dell’astronomo, il dott. Oscar Belmonte Capocci, della copia originale di un’opera dell’astronomo napoletano, “Relazione del primo viaggio alla Luna fatto da una donna l’anno di grazia 2057”, della quale si è svolta un’analisi critica.

Relatori:

  • Massimo Capaccioli – Università degli studi di Napoli Federico II
Condividi