Alessandro Maturilli (2002-2005)
Università degli studi di Napoli Federico II
Abstract
L’obiettivo principale della Tesi di Dottorato è stato quello di sviluppare la catena di acquisizione ed elaborazione dei dati forniti dallo strumento spaziale PFS a bordo della missione ESA Mars Express.
Le metodologie sviluppate sono state sia sperimentali che numeriche e teoriche. Il lavoro per la tesi di dottorato è consistito nella pianificazione delle osservazioni e nell’utilizzazione dei dati scientifici forniti da PFS. Sono stati sviluppati strumenti informatici per il calcolo dei parametri geometrici di osservazione da utilizzare sia per il calcolo dei parametri che descrivono un’orbita effettuata, che per la pianificazione delle osservazioni future. Per questo lavoro sono stati utilizzati i files (Spice Kernels) che descrivono ad ogni istante posizione e orientamento dell’oggetto da studiare (Marte o il suo satellite Phobos o lo spazio), dello spacecraft e dello strumento in esame. Osservazioni al limbo e di Phobos sono state utilizzate per lo studio del puntamento dell’asse ottico di PFS in entrambi i suoi canali di lavoro. Misure in laboratorio di riflettanza ed emissività sono state effettuate per interpretare le informazioni sulla composizione della superficie di Marte. Tali misure sono state utilizzate in algoritmi di Factor Analysis, Target Transformation e Linear Deconvolution per interpretare gli spettri misurati da PFS.
Relatori:
- Luigi Colangeli – INAF OACN