ASTROBIOLOGIAL'origine, l'evoluzione e la distribuzione della vita nell'Universo è un tema che riscontra un crescente interesse della comunità scientifica nazionale ed internazionale. L'astrobiologia è uno studio necessariamente interdisciplinare ed ha evidenziato...
Sole e Sistema Solare
RSN-3Mezzo Interstellare
MEZZO INTERSTELLAREIl mezzo interstellare, composto da una componente gassosa e da una componente solida, gioca un ruolo determinante nell'evoluzione della nostra galassia. Nonostante soltanto l'1% della massa del mezzo interstellare sia contenuta nei grani di...
IDPs
IDPsSuccessivamente, a causa di urti e collisioni tra asteroidi e del passaggio di comete al perielio, la polvere torna a popolare il mezzo interplanetario sotto forma di particelle di polvere interplanetaria (Interplanetary Dust Particles – IDPs). Le IDPs inalterate,...
VIRTIS
VIRTISVIRTIS è uno spettrometro a bordo della sonda spaziale Rosetta (ESA) che è in viaggio verso il suo target (la cometa Churyumov-Gerasimenko).In una struttura compatta sono presenti tre canali. Due di essi, VIRTIS-M Visual e VIRTIS-M Infrared, hanno capacità di...
STARTDUST
STARDUSTLa sonda Stardust fu lanciata il 7 febbraio 1999 da Cape Canaveral in Florida. Si tratta della prima sonda nella storia dell'esplorazione spaziale che ha riportato a Terra del materiale prelevato su una cometa e la seconda missione a riportare del materiale...
Procida
PROCIDAUna conoscenza più dettagliata della natura e dell'evoluzione della polvere cometaria si può ottenere attraverso la produzione e l'analisi di materiali analoghi e mediante la simulazione di processi chimico-fisici a cui i grani sono sottoposti nello spazio...
Osservatori e Modelli
Corpi minori del sistema solareLe comete sono comunemente considerate i residui dell'originario disco proto-solare da cui ha avuto origine il nostro Sistema Solare. Gran parte della loro orbita si estende infatti nelle regioni più fredde del sistema planetario, e...
GIADA
Le comete preservano materiale pressoché inalterato proveniente dalla nube proto-planetaria di polvere e gas da cui ha avuto origine il Sistema Solare. Pertanto, eseguire osservazioni da Terra e misurazioni in situ di tali oggetti rappresenta un importante metodo per...
Vims
VimsVIMS è uno spettrometro montato a bordo della sonda spaziale Cassini (ESA/NASA/ASI) che sta studiando il sistema di Saturno. La particolarità dello strumento è quella di acquisire simultaneamente immagini in 352 canali con una risoluzione angolare di 0.17 × 0.17...
Medusa
MedusaIl progetto MEDUSA prevede lo sviluppo di uno strumento per la misura diretta e in situ delle proprietà del vapor acqueo e della polvere sospesa nella bassa atmosfera di Marte. Lo strumento è stato disegnato per essere inserito nel carico scientifico di un...
Spettroscopia infrarossa di materiali analoghi marziani
Spettroscopia infrarossa di materiali analoghi marzianiL'esplorazione di Marte continua ad avere un'altissima priorità nel panorama delle scienze planetarie. La NASA, l'ESA e l'agenzia spaziale giapponese si stanno impegnando in missioni spaziali quali Mars Global...
Mars Express – L’esperimento PFS
Mars ExpressLo strumento Planetary Fourier Spectrometer (PFS) è un interferometro infrarosso indirizzato allo studio dell'atmosfera e della superficie marziana. Lo strumento è parte del carico scientifico della missione ESA Mars Express (MEX) in orbita Marziana da...