Prossimo Evento
Probing galactic assembly with Low Surface Brightness tidal features
Dr. Elisabeth Sola (Cambridge U., UK)
21 May 2025
11:30, Aula Piazzi
Cos’è Astromeeting
L’Astromeeting è una serie di seminari scientifici in cui ricercatori di tutto il mondo presentano i loro risultati scientifici più recenti. L’evento è aperto a tutti senza necessità di prenotazione.
Con ASTROMEETING si intendono tre tipologie di incontri:
- Journal Club (JC), interventi informali della durata di 25 minuti al massimo più 5 minuti di discussione, il cui obiettivo è di proporre un argomento su cui discutere, in maniera semplice e accessibile a tutti;
- Astrophysics Colloquium (AC), intervento più dettagliato della durata di 40 minuti al massimo più 10 minuti dedicati alla discussione;
- Lecture (L), review della durata massima di 55 minuti più 10 minuti dedicati alle domande.
Come si prenota Astromeeting
Per fissare un seminario JC, AC o L, sia di personale interno INAF-OAC che di ospiti provenienti da altri istituti, si può compilare il form sottostante. Per ogni speaker, nel form, devono essere indicati la data del possibile seminario e, nel caso di colleghi di altri istituti, il nome del referente interno, che introdurrà l’ospite e che sarà chair del seminario.
Cosa fare se avete invitato uno speaker per l’Astromeeting
a) Speaker Personale o Associato INAF
Nel caso in cui lo speaker sia un membro del personale o un associato INAF, la procedura per il rimborso delle spese di missione è la stessa prevista per una normale missione di lavoro. La missione e il rimborso devono essere gestiti su ZTravel.
b) Speaker NON Personale o NON Associato INAF
In questo caso, i passaggi da seguire sono i seguenti:
- Il referente OACN dell’ospite deve verificare se lo speaker abbia già ricevuto rimborsi per precedenti missioni in Italia e quindi sia già in possesso di un codice fiscale.
- Se lo speaker non ha un codice fiscale, occorre farne richiesta attraverso una delle seguenti opzioni:
- Opzione 1 (consigliata): Rivolgersi al consolato o all’ambasciata italiana nel paese di residenza dello speaker, inviando un’email o una PEC contenente:
- L’invito ufficiale del LOC
- Una copia del documento d’identità dello speaker
- Il modulo per la richiesta del codice fiscale firmato dallo speaker
Nota: In caso di mancata risposta o risposta negativa, vi consigliamo di insistere. È compito dell’ambasciata/consolato gestire la richiesta e rilasciare il codice fiscale in pochi giorni.
- Opzione 2: Richiesta all’Agenzia delle Entrate, tramite appuntamento in Italia o procedura online.
Consigliamo inoltre di fare richiesta del codice fiscale con largo anticipo rispetto alla data prevista per il seminario.
- Opzione 1 (consigliata): Rivolgersi al consolato o all’ambasciata italiana nel paese di residenza dello speaker, inviando un’email o una PEC contenente:
- Una volta ottenuto il codice fiscale, il rimborso sarà gestito dal collega Dott. Giorgio Manfredi dell’ufficio Trattame
nto Economico del Personale.
Supporto da parte del LOC
Nel caso b), se il rimborso della missione è coperto dai fondi dell’Astromeeting, il LOC può occuparsi direttamente dell’invio dell’email o PEC al consolato o all’ambasciata, in accordo con il referente OACN e l’ospite.
Il LOC è a disposizione del referente OACN per offrire supporto in tutte le fasi dell’invito, sia prima che dopo il seminario, nel caso la missione dello speaker sia pagata o meno con fondi dell’Astromeeting.
Potete contattare il LOC all’indirizzo email: loc-astromeeting.oacn@
Il LOC
- Viola Allevato
- Luca Izzo
- Roberto Molinaro
- Rossella Ragusa
-
Francesco Ficara
-
Alessandro Loni
Giorno e Luogo
ore 11:15
Accoglienza: dolcini e caffè 15 minuti prima dell’inizio del seminario.
ore 11:30
Inizio del seminario.
A tal proposito, sarà cura del chair far rispettare i tempi di inizio e di fine degli Astromeeting. Ogni incontro, come dettagliato sopra, avrà la durata massima di 30 minuti per il JC, di 50 minuti per l’AC e di 65 minuti per la L, incluse eventuali domande.