VSTCen

IMG 3620
vstcen
VST

Il Centro Italiano di Coordinamento per VST (VSTCen, https://vst.inaf.it/home) è stato costituito per gestire l’accesso e l’utilizzo del telescopio VLT Survey Telescope (VST). IL VST è un moderno telescopio ottico di 2.6m di diametro, specializzato per eseguire osservazioni di grandi aree del cielo, e posto presso l’osservatorio dell’ESO a Cerro Paranal, sulle Ande Cilene, il miglior sito per osservazioni astronomiche al mondo. Completamente costruito in Italia, dopo dieci anni di operazioni congiunte con l’ESO, la proprietà e la gestione di VST sono tornati all’INAF dal 1° ottobre 2022. Di conseguenza il tempo osservativo del telescopio è ad uso esclusivo dei ricercatori e delle ricercatrici italiane. Con VST la comunità astronomica italiana ha a disposizione uno strumento straordinario per ricerche d’avanguardia, quali ad esempio lo studio degli oggetti transienti, della struttura delle galassie  e delle sorgenti di onde gravitazionali. A guida del VSTCen è stata nominata la ricercatrice dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli), Enrichetta Iodice, affiancata da altri due astronomi di Capodimonte, Marilena Spavone e Vincenzo Ripepi, che fanno parte del gruppo di supporto alle attività al VSTCen. Tali attività vertono ad offrire le funzioni necessarie all’utilizzo del VST, tra cui l’emissione e la gestione dei bandi osservativi, la selezione dei progetti più competitivi, l’organizzazione delle osservazioni e il supporto all’analisi dei dati.

Condividi