Mars Express – L’esperimento PFS

Mars Express

Lo strumento Planetary Fourier Spectrometer (PFS) è un interferometro infrarosso indirizzato allo studio dell’atmosfera e della superficie marziana. Lo strumento è parte del carico scientifico della missione ESA Mars Express (MEX) in orbita Marziana da fine Dicembre 2003.

PFS è uno spettrometro di Fourier a doppio pendolo capace di misurare radiazione infrarossa compresa nell’intervallo da 1.25 µm a 50 µm, suddiviso in due canali ricettivi: 1.2-5 µm il canale Short Wavelength (SW) e 5-45 µm il canale Long Wavelegth (LW).
In particolare, la nostra attività durante la fase di sviluppo di PFS si è esplicata nella caratterizzazione delle prestazioni dello strumento, in termini di calibrazione radiometrica e spettrale (Mars 96) e nella preparazione di una banca dati spettrale nell’infrarosso che sarà di ausilio nella fase di analisi dati Marziani. Attualmente parte della banca dati è in corso di digitalizzazione con la creazione di un sito web dal quale sarà possibile scaricare i dati spettroscopia.

Ricerca

Attraverso le misure di PFS si sta analizzando:

  • l’atmosfera

  1. il monitoraggio globale e temporale del campo tridimensionale delle temperatura nella bassa atmosfera (dalla superficie fino a 40 km);
  2. le misure delle variazioni dei costituenti minori (ad es. vapor d’acqua);
  3. la ricerca di possibili altri costituenti atmosferici minori (come metano e zolfo possibili indicatori di attività biologica o vulcanica)
  4. lo studio delle proprietà ottiche degli aerosoli: nubi di polvere, di ghiaccio, foschie;
  • la superficie

  1. studio dell’inerzia termica attraverso le variazioni giornaliere della temperatura superficiale;
  2. determinazione della composizione mineralogica dello strato superficiale;
  3. determinazione della natura dei condensati superficiali e variazioni della loro composizione;
  4. processi di scambio fra atmosfera e superficie.

Gli interessi dell’INAF–Osservatorio Astronomico di Capodimonte sono focalizzati principalmente su:

  • Identificazione delle maggiori specie mineralogiche presenti sulla superficie
  • Rilevazione di materiali idrati e/o di interesse biogenico
  • Caratterizzazione polvere sospesa o in superficie e delle variazioni locali o stagionali della sua abbondanza

Lo strumento è attualmente in orbita Marziana. E’ stato effettuato uno studio sulle proprietà fotometriche della superficie del pianeta (Esposito et al., 2007, Icarus 186 p.527-546).
Sono in fase di svolgimento misure di laboratorio a supporto dell’analisi dati acquisiti dallo strumento PFS

Condividi