Le supernove di tipo Ia sono fondamentali come indicatori di distanza, essendo portate alla scoperta dell’attuale espansione accelerata dell’Universo. Tuttavia, il tasso di espansione ottenuto studiando SNe-Ia a scala locale (< 1.3 Gyr) presenta una tensione con i risultati derivanti dallo studio della radiazione cosmica di fondo (t ~ 13.7 Gyr). Questa tensione potrebbe essere causata da una fisica esotica o da una sistematica inspiegata. Il progetto prevede l’analisi di campioni di SNe Ia ottenuti da differenti survey e delle loro host galaxies per identificare correlazioni tra le relazioni di luminosità e l’ambiente in cui queste esplosioni avvengono. L’obiettivo principale è comprendere meglio i potenziali effetti di queste correlazioni sulla precisione delle misurazioni di distanza e, di conseguenza, sul calcolo del tasso di espansione dell’Universo. Questa ricerca contribuirà non solo a una maggiore comprensione della fisica delle supernove di tipo Ia, ma anche alla risoluzione della tensione attualmente presente tra misurazioni suscale temporali differenti, fornendo una visione d’insieme più accurata dell’evoluzione dell’Universo. Progetto in collaborazione con Università di Copenhagen, e la Young Supernova Experiment project
Riferimento: Luca Izzo
