Il sensore d’impatto dello strumento GIADA per la misura della quantità di moto di grani cometari dalla sonda spaziale ESA “ROSETTA”

Francesca Esposito (2001)

Università degli studi di Napoli Federico II

Abstract

Le comete sono tra gli oggetti più spettacolari del Sistema Solare. Hanno da sempre destato curiosità e interesse nell’uomo. Tale interesse è cresciuto nel tempo man mano che venivano svelate le caratteristiche di questi oggetti. Gli studi moderni hanno mostrato che il materiale che costituisce le comete ha subìto un processamento termico ridotto a causa della persistenza ai margini del Sistema Solare dove la temperatura non supera le decine di gradi Kelvin. Tali oggetti risultano quindi strettamente legati ai costituenti della nebulosa protosolare primordiale. Il loro studio può quindi fornire informazioni fondamentali per ricostruire le origini del Sistema Solare. Si pensa inoltre che le comete siano coinvolte anche nell’evoluzione di pianeti e satelliti e possano aver svolto un ruolo importante sull’origine della vita.

 

Relatori:

  • Ezio Bussoletti – Università degli Studi di Napoli Parthenope
Condividi