Maria Magrì (2000-2003)
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Abstract
L’analisi delle differenze di fase tra le fluttuazioni di intensità (I) e di velocità (V), analisi I-V, consente lo studio delle proprietà dinamiche dello strato della fotosfera solare relativo alla quota di formazione della riga spettrale analizzata. Le relazioni di fase osservate tra le due fluttuazioni permettono di approfondire, ad esempio, i dettagli della sorgente acustica responsabile delle eccitazioni dei modi di oscillazione e impongono vincoli ben precisi ai risultati dei modelli teorici. Inoltre questa analisi condotta sulla coppia dei segnali I e V acquisiti a lunghezze d’onda diverse permette di esplorare la dipendenza dei regimi di fase I-V con l’altezza in atmosfera.
Uno studio complementare che focalizza l’attenzione sul carattere di propagazione delle onde acustiche, è l’analisi delle differenze di fase tra i segnali di intensità, analisi I-I, provenienti da due quote diverse in atmosfera solare. In questo lavoro di dottorato si provvederà alla misura e all’analisi delle differenze di fase delle fluttazioni di intensità del disco solare acquisite nelle righe del potassio (KI 769.9 nm), del calcio ionizzato (CaII K 393.3 nm) e del blù e rosso continuo ( 409.3 nm e 607.2 nm) utilizzando i filtri di due strumenti solari diversi: il VAMOS, installato all’ Osservatorio Astronomico di Capodimonte, e il PSPT installato all’ Osservatorio Astronomico di Monte Porzio in Roma.
I risultati saranno confrontati con i regimi di fase osservati nelle I-V disponibili.
Relatori:
- Bruno Caccin – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- Giuseppe Severino – INAF OACN