Improvement of CORS method for the radius determination of Classical Cepheids: connections with cosmic distance scale

Alessandra Ruoppo (2002)

Università degli studi di Napoli Federico II

Abstract

Nel mio lavoro di tesi si è modificato il metodo CORS per determinare il raggio di stelle variabili pulsanti Cefeidi Classiche utilizzando il sistema fotometrico Strömgren.
Alla base di tale metodo vi è la calibrazione della brillanza superficiale in funzione dei due indici di colore reedning free [m1] e [c1] del sistema fotometrico Strömgren. Tale calibrazione è stata ottenuta a partire dai modelli di atmosfera teorici di Castelli, Gratton e Kurucz (1997). Utilizzando questi modelli si è ricavata una calibrazione della correzione bolometrica, della temperatura e gravità efficace in funzione dei due indici di colore [m1] e [c1] e successivamente, da queste relazioni si è ottenuta la brillanza superficiale in funzione di [m1] e [c1]. In particolare si è verificato che i modelli teorici di atmosfera di Castelli et al. (1997) non riproducono le proprietà osservative delle Cefeidi a lungo periodo: infatti il loop descritto da queste stelle nel piano [m1], [c1] non è interamente contenuto all’interno del grigliato teorico corrispondente a valori di temperatura e gravità efficaci costanti. Pertanto per ottenere le suddette calibrazioni ci si è ristretti ad un intervallo di temperature compreso tra 5000K T 6500K e ad un’intervallo di gravità tali che 0 log g 3.50 che è quello occupato dalle Cefeidi di periodo corto e intermedio.

Relatori:

  • Guido Russo – Università degli studi di Napoli Federico II
  • Marcella Marconi – INAF OACN
  • Vincenzo Ripepi – INAF OACN
Condividi