Gabriella De Lucia (2000)
Università degli studi di Napoli Federico II
Abstract
Scopo del lavoro di tesi è stato quello di costruire un modello di evoluzione per le galassie ellittiche, che studi in maniera consistente la loro evoluzione chimica e spettro-fotometrica.
A tale scopo abbiamo utilizzato il modello multifase-multizona, sviluppato da Ferrini e collaboratori e due dei piú recenti modelli di evoluzione spettro-fotometrica: il modello di Bruzual & Charlot e quello di Fioc & Rocca-Volmerange.
L’utilizzo del modello “multifase” di Ferrini ha permesso di superare uno dei limiti piú importanti dei modelli di evoluzione spettro-fotometrica che si trovano in letteratura, fornendo una base fisica alla legge di formazione stellare e all’evoluzione chimica del sistema, attraverso una analisi accurata dei meccanismi che regolano la formazione stellare.
Il modello costruito, calibrato con dati osservativi relativi ad ellittiche nell’Universo locale, è stato utilizzato per seguire l’evoluzione di questa particolare popolazione di galassie a redshift più alto.
I risultati ottenuti sono stati utilizzati nell’ambito del progetto Capodimonte Deep Field (CDF).
Relatori:
- Massimo Capaccioli – Università degli studi di Napoli Federico II
- Magda Arnaboldi – INAF OACN
- Federico Ferrini – Università degli Studi, Pisa