Susanna Bisogni – INAF-IASF Milano
15 giugno 2022
Galassie e Cosmologia
RSN-1Giornate INAF del Raggruppamento Scientifico Nazionale 1: Galassie e Cosmologia
11-13 ottobre 2022
Mass assembly in low density environments
Rossella Ragusa (2019-2022)
VVDS: la survey U
VVDS: la survey ULa survey VVDS (VLT-VIMOS Deep Survey) realizzata dal consorzio VIRMOS copre quattro aree di cielo di quattro gradi quadrati ciascuna. Si compone di una parte fotometrica (UBVRI) e di una parte spettroscopica, mirata alla misurazione dei redshift di...
Galassie ellittiche
Galassie ellitticheCon il termine early-type si indicano le galassie che occupano la parte sinistra del diagramma a diapason di Hubble che includono più generalmente le galassie ellitiche, le galassie S0 ed i bulges delle spirali.Le early-type sono galassie aventi...
Evoluzione delle galassie
Evoluzione delle galassieStudiare l'evoluzione delle galassie significa studiare i cambiamenti delle loro proprietà nel tempo ed interpretare questi cambiamenti nel contesto di una teoria.Lo scopo è capire come e perché nell'universo la materia si è organizzata...
Vegas collaboration meeting Pimonte
13 – 15 luglio 2022
Identification of photo-z outliers with ML methods
Matteo Rossi (2022)
Strong gravitational lensing: a machine-learning perspective
Fabrizio Gentile – Università di Bologna
13 aprile 2022
Baryonic scaling relations as a probe of galaxy evolution
Leslie Hunt – INAF-Firenze
23 marzo 2022
A Structure Function Analysis of VST-COSMOS AGN
Demetra De Cicco – Dip. di Fisica Università di Napoli Federico II
16 marzo 2022
Structure and evolution of late-type galaxies as function of the environment
Maria Angela Raj (2017-2020)