Camera di simulazione delle condizioni marzianeLo studio dell'ambiente marziano necessita dello sviluppo di sensori e di metodologie con requisiti chiaramente diversi dalle tipiche condizioni terrestri. Riprodurre i parametri entro cui avvengono le misure è un passo...
Sole e Sistema Solare
RSN-3HRIC per BepiColombo – Simbio SYS
La missione ESA BepiColombo è uno dei progetti del programma “Cornerstone”, che nel decennio passato ha delineato gli sviluppi futuri dell'attività spaziale dell'agenzia europea. Approvata definitivamente nel Novembre '03, la missione è destinata a mettere una sonda...
Laboratorio di fisica solare
Il VAMOS acquisisce immagini solari a disco intero di intensità, velocità e campo magnetico per lo studio delle oscillazioni solari. Lo strumento usa filtri a banda stretta centrati sulle righe di risonanza del potassio neutro. La versione del VAMOS al potassio è operativa dal 1999 presso l’OAC ed usa 2 celle che sono state costruite, seguendo le specifiche descritte dal gruppo di fisica solare dell’OAC stesso, presso la School of Physics and Astronomy dell’Università di Birmingham.
Dinamica della fotosfera solare
Dinamica della fotosfera solareL'interesse peculiare di quella parte dell'atmosfera solare chiamata fotosfera consiste nel fatto che essa fa da frontiera tra la regione interna, dove sono attivi i moti convettivi, e gli strati meno densi dell'atmosfera, la cui...
Struttura e dinamica dell’alta atmosfera solare
Lo studio della struttura e dinamica dell'alta atmosfera solare all'OAC è legata a una solida scuola a Napoli di fisica del trasporto radiativo applicata allo studio di varie regioni dell'atmosfera solare, quali la cromosfera oppure la fotosfera in strutture...
Giornate INAF 2019
27 – 28 marzo 2019
Progettazione e Sviluppo di un sistema di GSE per il controllo di sensori per applicazioni spaziali. Test e analisi di un rivelatore compatto di polveri per l’ambiente Marziano
Fabio Cozzolino (2012-2015)
The MEDUSA and MicroMED Experiments for the ExoMars Space Programme to Perform In Situ Analysis of Martian Dust.
Sergio Ventura (2008-2011)
The High Resolution Imaging Channel of the SIMBIO-SYS suite aboard the BepiColombo mission to Mercury
Michele Zusi (2006-2009)
Determinazione dei parametri dinamici dell’atmosfera di Marte da osservazioni spettroscopiche nel vicino infrarosso con lo strumento spaziale PFS.
Mario D’Amore (2003-2007)
Archiviazione on-line di dati provenienti da sonde relative all’esplorazione del sistema solare
Francesco Carraro (2003-2006)
Calibrazioni a terra e prestazioni in volo di spettrometri ad immagine nel visibile e nel vicino infrarosso per l’esplorazione planetaria
Gianrico Filacchione (2003-2006)