The Origins of Explosive Solar Activity

Dr. Spiro K.Antiochos (U Michigan & NASA/GSFC) 30 January 2025 11:30, Aula Piazzi Abstract: The Sun’s atmosphere, the corona, is characterized by ubiquitous bursts of energy release ranging from giant coronal mass ejections (CMEs) and flares that are the largest...

Rosetta e la cometa

Rosetta e la cometa il contributo dell’Italia a 20 anni dal lancio della missione Esa   17-19 giugno 2024 INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte e Università degli Studi di Napoli Parthenope   Rosetta è stata una missione spaziale ambiziosa e di successo...

VST Science Workshop 2024

The main goals of this workshop are  to provide an overview of the ongoing projects at the VST, approved during the the first two calls from the INAF allocation time, i.e. in 2022 and 2023 to trigger the discussion on the imminent call (~May 2024), which will open the...

Quantum Bootcamp for Astrophysicists

In this meeting, the possible applications of Quantum Computing in the fields of Cosmology and Astrophysics are discussed: from novel approaches to the optimization of cosmological functions to Machine Learning methods for the classification of astrophysical sources,...

The recurrent nova T Pyx observed with MUSE

Dr. Luca Izzo (INAF Capodimonte) 27 Marzo 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: In this seminar, I will discuss the physical properties of the recurrent nova, and potential type-Ia supernova progenitor, T Pyx as measured by MUSE. The spatially-resolved spectral...

The fall of antimatter

Prof. Germano Bonomi (University of Brescia and INFN Pavia, Italy) 6 Dicembre 2023 11:30, Aula Piazzi Abstract: Although the gravitational interaction between matter and antimatter has been the subject of theoretical speculation since the discovery of the latter in...

AGN clustering in Euclid

  Euclid will measure the position and redshift of about millions of AGN in different environments, enabling us to compute accurately the 2-point correlation function. With almost one year to the first Euclid data, we need to forecast clustering properties of AGN...

Supernovae with Euclid

La missione Euclid che e’ iniziata due mesi fa potrà dare un importante contributo nella ricerca dei transienti e nel loro studio.La profondità delle immagini, l'utilizzo delle bande infrarosse sia per l'imaging che per la spettroscopia e la risoluzione ottica...

Stars (Across the Universe)

- Scientific rationale    The Italian scientific community has a long and outstanding tradition in Stellar Astrophysics and Stellar Populations, with worldwide leading positions in many key fields, like, e.g,. stellar evolution and pulsation models, star...

Astroinformatics – 2023

Astroinformatics 2023 aspires to continue the successful series of meetings over the last decade have attracted researchers engaged in the processing of astronomical data using modern computational methods. The scientific exchange between the astronomical and...

The restless nature of AGN: 10 years later

This is the second meeting on AGN variability organized in Naples, ten years after the first edition. It aims to address AGN variability both from the observational and theoretical point of view. Variability is a defining observational property of AGN: variability...

Industrial Opportunity Days 2023

EUROPEAN BIG SCIENCE MEETS ITALIAN INDUSTRIES Two days dedicated to exploring the business and knowledge transfer opportunities offered by the National and International Scientific Organization operating in Europe in the fields of Physics, Astronomy and Fusion energy....

Giornate INAF 2023

Le Giornate INAF 2023 si svolgeranno a Napoli, presso l'Auditorium Nazionale "Ernesto Capocci" dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Tale evento si propone come un momento di incontro della comunità astrofisica italiana, a valle delle riunioni dei...

AstroInformatica e Data Science

La scienza moderna sta vivendo un'era caratterizzata dall'esplosione di dati. In tale contesto l'Astrofisica multi-messenger ne è fortemente coinvolta. I moderni telescopi producono terabyte di dati e le simulazioni spingono i supercomputer ai loro limiti. Per...

National Meeting STRADE-YODA

The meeting is organized within the framework of the JEDI collaboration, and will bring together researchers working on young stars and protoplanetary disks, with the aim of discussing current and new projects, and synergies within the spectroscopic and photometric...

Duster

DusterIl programma consiste nella realizzazione di voli su piattaforma stratosferica, dedicati alla raccolta di aerosol di dimensioni microniche e submicroniche (di origine terrestre o extra-terrestre) che stazionano nella stratosfera a quote comprese tra i 30 e i 40...

SPHERE

SPHERE, acronimo di Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet Research, è uno strumento di II generazione destinato al VLT, che si pone l'obiettivo di scoprire e caratterizzare nuovi pianeti giganti extrasolari, mediante osservazioni dirette spettroscopiche e...

TNG

Il Telescopio Nazionale Galileo (TNG), con uno specchio primario da 3.58m, è il telescopio nazionale della comunità astronomica italiana ed è operativo presso l’Osservatorio di Roque de Los Muchachos di La Palma, Isole Canarie (ORM). Il telescopio è sotto la...

OmegaCam

OmegaCAM è l'unico strumento previsto per il telescopio VST, copre un grado quadrato di campo con una risoluzione di 0.22"/pix.   Il detector della camera è composto da un mosaico di 32 CCD da 2048x4096 pixel ognuno, per un totale di 16kx16k pixel. OmegaCAM verrà...

Astro-WISE

Il consorzio europeo Astro-WISE (Astronomical Wide-field Imaging System for Europe), costituito da OmegaCEN/NOVA Groningen, INAF-OAC/VSTceN Napoli, Università di Monaco, Terapix-IAP Parigi, Università di Bonn ed ESO, ha realizzato, con fondi UE FP5, un sistema...

VVDS: la survey U

VVDS: la survey ULa survey VVDS (VLT-VIMOS Deep Survey) realizzata dal consorzio VIRMOS copre quattro aree di cielo di quattro gradi quadrati ciascuna. Si compone di una parte fotometrica (UBVRI) e di una parte spettroscopica, mirata alla misurazione dei redshift di...

Galassie ellittiche

Galassie ellitticheCon il termine early-type si indicano le galassie che occupano la parte sinistra del diagramma a diapason di Hubble che includono più generalmente le galassie ellitiche, le galassie S0 ed i bulges delle spirali.Le early-type sono galassie aventi...

Evoluzione delle galassie

Evoluzione delle galassieStudiare l'evoluzione delle galassie significa studiare i cambiamenti delle loro proprietà nel tempo ed interpretare questi cambiamenti nel contesto di una teoria.Lo scopo è capire come e perché nell'universo la materia si è organizzata...

Stellar Evolution along the HR diagram with GAIA

The meeting will focus on the Gaia crucial contribution to stellar evolution and our capability of modeling different stellar evolutionary phases,  through the interpretation of excellent quality observational HR diagrams of star clusters and stellar populations from...

Prisma

PRISMALa partecipazione al progetto PRISMA-polveri finanziato gestito dall'INAF-UIT nasce dall'esperienza acquisita in ambito spaziale nello studio e rilevamento di particelle di polvere micrometrica in atmosfere planetarie. Per poter definire i requisiti di...

Astrobiologia

ASTROBIOLOGIAL'origine, l'evoluzione e la distribuzione della vita nell'Universo è un tema che riscontra un crescente interesse della comunità scientifica nazionale ed internazionale. L'astrobiologia è uno studio necessariamente interdisciplinare ed ha evidenziato...

Mezzo Interstellare

MEZZO INTERSTELLAREIl mezzo interstellare, composto da una componente gassosa e da una componente solida, gioca un ruolo determinante nell'evoluzione della nostra galassia. Nonostante soltanto l'1% della massa del mezzo interstellare sia contenuta nei grani di...

IDPs

IDPsSuccessivamente, a causa di urti e collisioni tra asteroidi e del passaggio di comete al perielio, la polvere torna a popolare il mezzo interplanetario sotto forma di particelle di polvere interplanetaria (Interplanetary Dust Particles – IDPs). Le IDPs inalterate,...

VIRTIS

VIRTISVIRTIS è uno spettrometro a bordo della sonda spaziale Rosetta (ESA) che è in viaggio verso il suo target (la cometa Churyumov-Gerasimenko).In una struttura compatta sono presenti tre canali. Due di essi, VIRTIS-M Visual e VIRTIS-M Infrared, hanno capacità di...

STARTDUST

STARDUSTLa sonda Stardust fu lanciata il 7 febbraio 1999 da Cape Canaveral in Florida. Si tratta della prima sonda nella storia dell'esplorazione spaziale che ha riportato a Terra del materiale prelevato su una cometa e la seconda missione a riportare del materiale...

Procida

PROCIDAUna conoscenza più dettagliata della natura e dell'evoluzione della polvere cometaria si può ottenere attraverso la produzione e l'analisi di materiali analoghi e mediante la simulazione di processi chimico-fisici a cui i grani sono sottoposti nello spazio...

Osservatori e Modelli

Corpi minori del sistema solareLe comete sono comunemente considerate i residui dell'originario disco proto-solare da cui ha avuto origine il nostro Sistema Solare. Gran parte della loro orbita si estende infatti nelle regioni più fredde del sistema planetario, e...

GIADA

Le comete preservano materiale pressoché inalterato proveniente dalla nube proto-planetaria di polvere e gas da cui ha avuto origine il Sistema Solare. Pertanto, eseguire osservazioni da Terra e misurazioni in situ di tali oggetti rappresenta un importante metodo per...

Vims

VimsVIMS è uno spettrometro montato a bordo della sonda spaziale Cassini (ESA/NASA/ASI) che sta studiando il sistema di Saturno. La particolarità dello strumento è quella di acquisire simultaneamente immagini in 352 canali con una risoluzione angolare di 0.17 × 0.17...

Medusa

MedusaIl progetto MEDUSA prevede lo sviluppo di uno strumento per la misura diretta e in situ delle proprietà del vapor acqueo e della polvere sospesa nella bassa atmosfera di Marte. Lo strumento è stato disegnato per essere inserito nel carico scientifico di un...

Mars Express – L’esperimento PFS

Mars ExpressLo strumento Planetary Fourier Spectrometer (PFS) è un interferometro infrarosso indirizzato allo studio dell'atmosfera e della superficie marziana. Lo strumento è parte del carico scientifico della missione ESA Mars Express (MEX) in orbita Marziana da...

Camera di simulazione delle condizioni marziane

Camera di simulazione delle condizioni marzianeLo studio dell'ambiente marziano necessita dello sviluppo di sensori e di metodologie con requisiti chiaramente diversi dalle tipiche condizioni terrestri. Riprodurre i parametri entro cui avvengono le misure è un passo...

HRIC per BepiColombo – Simbio SYS

La missione ESA BepiColombo è uno dei progetti del programma “Cornerstone”, che nel decennio passato ha delineato gli sviluppi futuri dell'attività spaziale dell'agenzia europea. Approvata definitivamente nel Novembre '03, la missione è destinata a mettere una sonda...

Laboratorio di fisica solare

Strettamente collegati con lo strumento VAMOS, sono i programmi dell'INAF-OAC relativi alla produzione e test di strumentazione solare.Il VAMOS acquisisce immagini solari a disco intero di intensità, velocità e campo magnetico per lo studio delle oscillazioni solari....

Dinamica della fotosfera solare

Dinamica della fotosfera solareL'interesse peculiare di quella parte dell'atmosfera solare chiamata fotosfera consiste nel fatto che essa fa da frontiera tra la regione interna, dove sono attivi i moti convettivi, e gli strati meno densi dell'atmosfera, la cui...

Struttura e dinamica dell’alta atmosfera solare

Lo studio della struttura e dinamica dell'alta atmosfera solare all'OAC è legata a una solida scuola a Napoli di fisica del trasporto radiativo applicata allo studio di varie regioni dell'atmosfera solare, quali la cromosfera oppure la fotosfera in strutture...

Vegas collaboration meeting Pimonte

"VEGAS: VST Early-type GAlaxy SurveyVEGAS is a deep multi-band (u’g’r’i’) imaging survey, carried out with the ESO VLT Survey Telescope (VST).​​ VST is a 2.6-m wide-field optical survey telescope, located at ESO Paranal Observatoryy"ScienceExploring the low surface...

XVII Congresso Nazionale di Scienze Planetarie

Dal 20 al 24 giugno 2022 si svolgerà a Napoli il XVII Congresso Nazionale di Scienze Planetarie. Il Congresso è organizzato dall'INAF- Osservatorio Astronomico di Capodimonte (NA). Nel corso del Congresso saranno trattate tutte le tematiche di ricerca in cui sono...

Secretes of Neutrinos Astronomy

  Abstract The neutrinos are among us. Most are made by nuclear bombs or plants as being discovered on 1956, or by stars, as our own Sun , and-or by rare Supernovae explosions as they had been discovered since last half a century. Neutrinos electron and mainly...

A Structure Function Analysis of VST-COSMOS AGN

Demetra De Cicco - Dip. di Fisica Università di Napoli Federico II 16 marzo 2022 Abstract The structure function of AGN and its possible dependencies on some physical properties of the central supermassive black holes have been widely investigated in the last decades,...

ECLA 2020

"Linking dust, ice and gas in spaceCongress Center Paradiso, Anacapri, 19 aprile 2020 - 24 aprile 2020" Sito dell'evento: https://www.frcongressi.it/ecla2020/

Annibale de Gasparis Workshop

"La leadership italiana nello studio degli oggetti minori del Sistema Solare dall'inizio dell'Ottocento fino alle più recenti e future missioni spaziali.INAF-OACN, 07 novembre 2019 - 08 novembre 2019" Sito dell'evento: https://indico.ict.inaf.it/event/907/

VIMOS

Nell'ambito del consorzio Franco-Italiano VIRMOS, l'INAF-OACN ha partecipato alla realizzazione dello spettrografo multioggetto VIMOS (VIsible MultiObject Spectrograph) installato al fuoco Nasmyth del telescopio UT3-Melipal del Very Large Telescope (VLT) di ESO.Il...

THESEUS Workshop

"Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 05 ottobre 2017 - 06 ottobre 2017" Sito dell'evento: http://isdc.unige.ch/theseus/workshop2017-home.html

Bright & dark Universe

"Bright & Dark Universe presentations and interviews In the last decades, thanks to space telescopes and 4m/8m ground-based telescopes, as well as large digital sky surveys, we have collected large datasets which enabled us to set stringent constraints on the...

Variabili pulsanti e popolazioni stellari

Le stelle pulsanti sono stelle caratterizzate da moti dinamici su grande scala in genere periodici e sono un sottoinsieme della più ampia classe delle stelle variabili intrinseche, ovvero delle stelle la cui variabilità è determinata da cause interne alla loro...

Variabili cataclismiche

Le Variabili Cataclismiche rappresentano uno degli stadi evolutivi finali di sistemi binari di piccola massa.Le loro dimensioni sono estremamente piccole, con separazioni tra le due stelle componenti dell'ordine del raggio solare. Sono composte da una stella di...

Supernovae

Le stelle di grande massa ma anche stelle nane in particolari sistemi binari terminano la loro vita con una gigantesca esplosione. A seguito dell'enorme energia sviluppata, per un breve periodo questi oggetti diventano brillanti, quasi quanto un'intera galassia, e...

Nane Bianche

Le nane bianche costituiscono la fase evolutiva finale della maggior parte delle stelle, quelle con massa iniziale compresa fra circa 0.08 e 8 volte la massa del Sole. Si tratta di oltre il 97% delle stelle della nostra Galassia. Ecco perché le nane bianche sono una...

Regione di formazione stellare

La formazione delle stelle, e in particolare di quelle di massa piccola, simile al Sole o minore, costituisce un campo in forte sviluppo nell'astrofisica moderna. Ciò in parte si deve all'impiego di tecniche innovative di osservazione, che rendono fattibili le...

Dischi circumstellari

Secondo le più attuali conoscenze sulla formazione stellare, una stella giovane accresce materia da un disco circumstellare nei primi milioni di anni della sua permanenza nella fase evolutiva di pre-sequenza principale (PMS). La materia del disco è coinvolta anche...

Atmosfere Stellari

La storia di una stella dipende dalla sua massa originale e dalla sua composizione chimica, entrambe determinano lo spettro della radiazione che essa emette nel tempo. L'interpretazione dello spettro osservato dipende dalle teorie che spiegano come lo spettro ha...

ACCESS – Data Releases

Data Releases One of the aims of ACCESS is the construction and delivery to the community of a reference multi-wavelength data-set for the Shapley supercluster. The release of the complete data-base including all objects in the SSC which are detected in one of the...

ACCESS – Fibre spectroscopy

Shapley AAOmega survey Available spectroscopic data High signal-to-noise optical spectroscopy (Smith et al. 2007) has been obtained from the AAOmega spectrograph at the Anglo Australian Telescope for 396 supercluster members whose 378 galaxies in the SOS region. The...

ACCESS – Hα imaging

Hα imaging To complement the IFU spectroscopy from WiFeS which provides detailed kinematical and spectroscopic information, but relatively poor spatial resolution (1"x1" pixels) we also have obtained high-quality Hα imaging of the Shapley supercluster galaxies from...

ACCESS – Data: UV to IR

Data: UV to IR λ eff. (µm) instrument completness limit* resp. of data main reference 0.15 GALEX 22.5 mag R. J. Smith Rawle et al.. 2008, MNRAS, 385, 209 0.23 GALEX 22 mag R. J. Smith Rawle et al.. 2008, MNRAS, 385, 209 Shapley GALEX Survey The UV data consist of four...

ACCESS

A Complete CEnsus of Star formation in the Shapley supercluster ACCESS is a research programme aimed to distinguish among the mechanisms which drive galaxy evolution across different ranges of mass examining how, when and where the properties of galaxies are...

Concordiastro

CONCORDIASTRO è un programma franco-italiano di sviluppo di osservazioni astronomiche al Dome C in Antartide. La parte francese, gestita dall'Università di Nizza, si propone di effettuare osservazioni di Alpha Centauri nell'ambito dello studio delle oscillazioni...

Monitoraggio di strumentazione attraverso grid

V. Palmentieri (2005) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract I moderni telescopi sono strutture così complesse e costose che si cerca di massimizzare la loro efficienza e ottimizzare il loro utilizzo. Uno dei modi per ottenere questo scopo da un lato è...

Integrazione di cluster beowulf in ambiente grid

Ermanno Petito (2005) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract L’elaborazione di grosse quantità di dati, ed in particolare il processamento di immagini astronomiche a grande campo, richiede una potenza di calcolo sempre crescente. Per risolvere queste...

Il rate di supernovae a redshift intermedio

Maria Teresa Botticella (2003) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Il rate di supernovae (SNe) in funzione del redshift è un parametro fondamentale per i modelli di formazione ed evoluzione delle galassie, in particolare per quanto riguarda...

Properties of supernove at high redshift

Stefano Valenti (2003) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Supernovae have a deep impact in many fields of modern astrophysics and cosmology, from stellar evolution theory to the model of galaxies chemical evolution to the measurement of cosmological...

Foundation of modern cosmology

The Ruggiero de Ritis Biography On the 8 of September 2000, Ruggiero de Ritis, professor of Physics at the University Federico II of Naples, founder and leader of the local group of gravitational physics, passed away at the age of 56, prematurely leaving friends,...

Condividi