L’I.A. generativa nella ricerca astronomica e nello sviluppo di strumentazione
Dr. Giulio Capasso (INAF - OACN) 29 April 2025 11:30, Aula Piazzi Abstract: La I.A. generativa (ossia ChatGPT e simili) è una tecnolgia in continua evoluzione, estremamente potente e fin troppo facile da usare. Il suo impiego in ambito di ricerca e professionale...
Fuelling the Fire: Unveiling the Merger-AGN Connection from the Local Universe to the Cosmic noon
Dr. Antonio La Marca (SRON; University of Groningen) 16 April 2025 11:30, Aula Piazzi Abstract: Galaxy mergers have long been considered a key mechanism in shaping galaxies and triggering active galactic nuclei (AGN). However, the exact role of mergers remains...
The role of dark matter halos in shaping baryonic properties of galaxies
Dr. Laura Scholz (IAC) 9 April 2025 11:30, Aula Piazzi Abstract: In our standard cosmological model, galaxy assembly is inherently linked to the hierarchical growth of dark matter halos, which provide the gravitational framework in which highly non-linear baryonic...
A Quantum Genetic Algorithm to Optimize Cosmological Parameters
Dr. Giuseppe Sarracino (INAF-OACn) 19 March 2025 11:30, Aula Piazzi Abstract: Quantum Computing (QC) is a novel discipline unifying Computer Science with fundamental phenomena of Quantum Mechanics, namely Entanglement and Superposition. While QC has been studied...
Globular clusters as tracers of the Milky Way assembly history
Dr. Davide Massari (INAF-OAS) 5 March 2025 11:30, Aula Piazzi Abstract: The reconstruction of the Milky Way assembly history is a field that has experienced a revolution in the last few years, to which globular clusters (GCs) have significantly contributed....
Observation of the first ultra-high-energy cosmic neutrino with KM3NeT
Dr. Antonio Marinelli (UNINA & INFN-Napoli) 27 February 2025 11:30, Aula Piazzi Abstract: In this presentation we report an exceptional observation made by the KM3NeT telescope on 13th February 2023, when a horizontal track produced by a 120 petaelectronvolts...
The LEWIS Project: stellar kinematics of LSBs and UDGs in Hydra I.
Dr. Chiara Buttitta (INAF/OACn) 26 February 2025 11:30, Aula Piazzi Abstract: Ultra-diffuse galaxies (UDGs) are extremely faint (μ₀ ≥ 24 mag/arcsec²) and diffuse (Re ≥ 1.5 kpc) systems whose nature is unknown. To date, only about 20 UDGs have been studied in detail...
Accretion and Outflows of Young Protostars Across the Mass Spectrum with JWST
Dr. Samuel A. Federman (INAF/OACn) 5 February 2025 11:30, Aula Piazzi Abstract: Studies of protostellar accretion and outflow processes have been revolutionized by the incredible power of JWST. Investigating Protostellar Accretion (IPA) is a Cycle 1 JWST program that...
The Origins of Explosive Solar Activity
Dr. Spiro K.Antiochos (U Michigan & NASA/GSFC) 30 January 2025 11:30, Aula Piazzi Abstract: The Sun’s atmosphere, the corona, is characterized by ubiquitous bursts of energy release ranging from giant coronal mass ejections (CMEs) and flares that are the largest...
Accretion properties of X-ray AGN: Evidence for radiation-regulated obscuration with redshift-dependent host galaxy contribution
Dr. Brivael Laloux (INAF/Capodimonte) 8 January 2025 11:30, Aula Piazzi Abstract: Accreting supermassive black holes, or active galactic nuclei (AGN), grow behind obscuring clouds of gas and dust. Orientation unification models suggest obscured and unobscured AGN...
Premio Capocci: The role of sulfates in the organic preservation on Mars: UV irradiation of carboxylic acids and PAHs in hydrated magnesium sulfate.
Dr. Andrew Alberini (Florence U.) 19 Dicembre 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: The main criterion for evaluating the astrobiological value of Martian samples collected by the NASA Mars 2020 Perseverance rover at Jezero crater is the presence of minerals with a high...
Unity doubles the power: Modeling the optical spectrum (SDSS) via the generated neural network (GaSNet-III) and Searching LSB galaxies in KiDS with Deep Learning
Dr. Fucheng Zhong (SYSU) 26 Novembre 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: We developed a novel generated neural network to reconstruct the rest-frame spectra by giving the observed spectra and their flux error. This network provided all the necessary information for...
Complex MgII broad line time evolution in a quasar: Clues for a subparsec binary supermassive black hole?
Dr. Marta Fatovic (UNINA) 20 Novembre 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: Supermassive binary black hole (SMBBH) systems are believed to form during the mergers of galaxies. While their existence is strongly predicted, there are still no confirmed cases due to...
Understanding Intermediate Luminosity Red Transients: A fine line between stellar eruptions and terminal explosions
Dr. Giorgio Valerin (INAF-Padova) 6 Novembre 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: Intermediate Luminosity Red Transients (ILRTs) are a class of objects populating the luminosity gap between classical novae and standard supernovae. Their physical origin is still debated,...
On the timescales of SNIa and Kilonovae (KNe) explosions
Dr. Laura Greggio (INAF-Padova) 29 Ottobre 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: The timescales of release of the products of stellar explosions are a fundamental ingredient to the modelling of chemical evolution of galaxies, and to interpret the abundance patterns in...
The research of high redshift galaxies with JWST in the field SMACS0723
Dr. Francesca Fonzo (INAF-OACn) 23 Ottobre 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: This talk focuses on the research of galaxies at a very high redshift selected using the dropout method, in the galaxies field observations SMACS J0723-7327, which is the first deep field...
Hybrid Reality for communicating astronomy: blending traditional exhibits and VR experiences to communicate the life and science of Galileo Galilei.
Dr. Marcos Valdes (VIS) 2 Ottobre 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: The Hybrid Reality experience "Galileo VR. Life, Discoveries, Process" ("Galileo-VR" for short), is currently being developed for the Galileo Museum in Florence, Italy, the most important science...
Hints of bar growth from bulges and density profiles
Prof. Victor Debattista (U. Lancashire) 25 Settembre 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: Bars have long been predicted to be slowing down by transferring angular momentum to their dark matter halos, and in the process growing. While this predicts that bars are slowly...
Rosetta e la cometa
Rosetta e la cometa il contributo dell’Italia a 20 anni dal lancio della missione Esa 17-19 giugno 2024 INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte e Università degli Studi di Napoli Parthenope Rosetta è stata una missione spaziale ambiziosa e di successo...
Evolution and Final Fate of Solar Metallicity Stars in the Mass Range 7–15 Msun
Dr. Marco Limongi (INAF-Roma) 13 Giugno 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: According to a standard initial mass function, stars in the range 7–12 Msun constitute ∼50% (by number) of the stars more massive than ∼7 Msun, but in spite of this, their evolutionary...
LXV Congresso Nazionale della Società Astronomica Italiana
Dagli Universi isola all'astronomia multimessaggera: 100 anni di rivoluzioni LXV Congresso Nazionale della Società Astronomica Italiana 3-7 giugno 2024 INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte il congresso, organizzato dalla Società Astronomica Italiana e...
Unsupervised Methods in Morphological Classification Applied to Galaxy Evolution
Dr. Reinaldo de Carvalho, (Universidade de Sao Paulo) 21 Maggio 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: Galaxy morphology offers significant insights into the evolutionary pathways and underlying physics of galaxies. As astronomical data grow with surveys such as...
Revealing the Milky Way’s Hidden Satellites: A KiDS Survey Exploration.
Dr. Massimiliano Gatto (INAF-Capodimonte) 16 Maggio 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: In the past two decades, the exploration of Milky Way (MW) satellites has intensified due to the availability of wide-field deep panchromatic photometric surveys carried out with the...
Finding gravitational lenses using transfer learning
Gianluca Sasanelli (2024) Abstract This thesis studies ULISSE’s (Doorenbos+2022) performance in the specific task of identifying strong gravitational lensed galaxies. Strong Gravitational lensing (SGL) consists in the deflection of light rays propagating from a...
A ballet of dwarf galaxies as challenge for cold dark matter cosmology.
Dr. Oliver Muller (EPFL, Sauverny, Switzerland) 8 Maggio 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: Dwarf galaxies play a crucial role in constraining cosmological models as they represent the most dark matter-dominated objects in the universe. Positioned at the faint end of...
A deep view on intracluster light and galaxy clusters with Wendelstein, Euclid, and eROSITA
Dr. Matthias Kuge (MPE - Germany) 23 Aprile 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: The intracluster light (ICL) is an elusive stellar component of galaxy clusters. Despite being ultra-faint, it has been observed in many galaxy clusters because it extends over large...
VST Science Workshop 2024
The main goals of this workshop are to provide an overview of the ongoing projects at the VST, approved during the the first two calls from the INAF allocation time, i.e. in 2022 and 2023 to trigger the discussion on the imminent call (~May 2024), which will open the...
Quantum Bootcamp for Astrophysicists
In this meeting, the possible applications of Quantum Computing in the fields of Cosmology and Astrophysics are discussed: from novel approaches to the optimization of cosmological functions to Machine Learning methods for the classification of astrophysical sources,...
Challenges in Near-Infrared Stellar Population Synthesis: CO Absorptions and Zero-Point Problem
Dr. Elham Eftekhari (IAC - U. La Laguna, Spain) 10 Aprile 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: Understanding of galaxy evolution is rooted in our comprehension of their stellar content. Stellar population synthesis (SPS) models are essential tools in this study,...
The recurrent nova T Pyx observed with MUSE
Dr. Luca Izzo (INAF Capodimonte) 27 Marzo 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: In this seminar, I will discuss the physical properties of the recurrent nova, and potential type-Ia supernova progenitor, T Pyx as measured by MUSE. The spatially-resolved spectral...
The impact of massive stars and black holes on the dynamical evolution of star clusters
Dr. Long Wang (Sun Yat-sen University) 18 Marzo 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: Massive stars have a significant impact on the dynamical evolution of star clusters. They play a crucial role during star formation, as their radiation can push surrounding gas away and...
SHARP – A Near-IR Multi-mode Spectrograph Conceived for the Multi-Conjugate Adaptive Optics Module MORFEO@ELT
Dr. Paolo Saracco (INAF-Brera) 13 Marzo 2023 11:30, Aula Piazzi Abstract: The world's largest aperture combined with state-of-the-art Adaptive Optics systems will enable the ELT to capture better data than the JWST in both sharpness and depth. Therefore, the...
MIRTA – La Mappa Interattiva delle Risorse Tecnologiche in Astrofisica
Dr. Fabrizio Vitali (O.A.Roma) e Dr. Giulio Capasso (OACN) 12 Marzo 2023 11:30, Aula Piazzi Abstract: Il Forum della Tecnologia organizzato da RSN5 nel giugno 2022 aveva evidenziato la necessità della comunità tecnologica INAF di condividere conoscenze, competenze e...
A new perspective on the stellar Mass-Metallicity Relation of quiescent galaxies from the LEGA-C survey
Dr. Davide Bevacqua (INAF-Brera, Italy) 6 Marzo 2023 11:30, Aula Piazzi Abstract: The elemental abundance of galaxies holds fundamental information on how they formed and evolved. In particular, the stellar metallicity of a galaxy is tightly related to its Star...
Preparation of mission PLATO, its data exploitation, and applications in asteroseismology studies
Dr. Sebastiano de Franciscis (IAA-CSIC, Spain) 21 Febbraio 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: The PLATO mission (PLAnetary Transits and Oscillation of stars) is the next ESA medium-sized mission (M3), scheduled to launch at the end of 2026. This mission will capitalize...
Gravitational lensing by massive and exotic objects
Dr. Silvia Pietroni (INAF-Capodimonte) 7 Febbraio 2024 11:30, Aula Piazzi Abstract: Gravitational lensing is an important tool in astrophysics and in cosmology widely used to study both populations of compact objects (including exoplanets, black holes and other...
Two seminars are better than one: Cosmology with Galaxy Cluster Properties using Machine Learning & Total and dark mass from observations of galaxy centers with machine learning
Dr. Lanlan Qiu (Sun Yat-sen University) 31 Gennaio 2023 11:30, Aula Piazzi Abstract: Galaxy clusters, as the universe's largest gravitationally-bound systems, are one of the keys for cosmological studies. We've developed the first Machine Learning (ML) method using...
Celestino Galiani e il potenziamento dell’astronomia a Napoli
Dr. Mauro Gargano (INAF - Capodimonte) 24 Gennaio 2023 11:30, Aula Piazzi Abstract: La sera del 17 dicembre 1819 Carlo Brioschi compì la prima osservazione astronomica dalla collina di Miradois. Fondato il 4 novembre 1812, il nuovo osservatorio di Napoli rappresentò...
CUBES – Cassegrain U-Band Efficient Spectrograph Face-to-Face Science Meeting
The Cassegrain U-Band Efficient Spectrograph (CUBES) has been designed to provide high-efficiency observations in the near UV (300-405 nm) at spectral resolving powers of R ≥ 20,000 and R ∼ 7,000. CUBES will provide the VLT with a unique capability and will open-up...
A step back in space and time: dusty envelopes and streamers infalling in young disks.
Dr. Luca Cacciapuoti (ESO, Germany) 10 Gennaio 2023 11:30, Aula Piazzi Abstract: Circumstellar discs orbiting young sources have long been considered isolated cradles of planet formation, while recent observations are challenging this paradigm. First, some...
Pulsar Timing Arrays: Searching for Low-Frequency Gravitational Waves Using the Most Precise Cosmic Clocks
Astromeeting Christmas Lecture Dr. Marta Burgay (INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari, Italy) 18 Dicembre 2023 11:30, Auditorium E. Capocci Abstract: Pulsar Timing Arrays (PTA) employ a Galactic-scale interferometer composed of selected millisecond pulsars to...
The role of seasonal thaws in the Early Mars Faint Young Sun Paradox
Dr. Paolo Simonetti (INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, Italy) 15 Dicembre 2023 11:30, Aula Piazzi Abstract: Stellar evolutionary models indicate that the Sun emitted around 25% less energy 4 Gyr ago. At that age, however, liquid water was most certainly...
The fall of antimatter
Prof. Germano Bonomi (University of Brescia and INFN Pavia, Italy) 6 Dicembre 2023 11:30, Aula Piazzi Abstract: Although the gravitational interaction between matter and antimatter has been the subject of theoretical speculation since the discovery of the latter in...
What can we learn about young stellar objects from their variability?
Dr. Agnes Kospal (Konkoly Observatory, Budapest) 23 Novembre 2023 11:30, Aula Piazzi Abstract: Variability is practically a defining property of young stellar objects. In this talk I will summarize variability statistics during pre-main sequence evolution, focusing on...
Galaxy Evolution in a Low Surface Brightness Universe
Dott. Sarah Brough (UNSW, Australia) 16 Novembre 2023 11:30, Aula Piazzi Abstract: The faint, diffuse, low surface brightness universe has to-date generally only been observed in specialised surveys like VEGAS. These surveys have revealed the wealth of information...
Wolf-Rayet – black hole binaries as progenitors of binary black holes
Dott. Erika Korb (University of Padova, Italy) - Premio Geppina Coppola 10 Novembre 2023 11:30, Aula Piazzi Abstract: The properties of binaries hosting a Wolf-Rayet star and a black hole suggest that such systems could be the progenitors of binary black holes merging...
AGN and Euclid: a close entanglement
Euclid has been launched in July 2023 with the first internal Data Release DR1 planned for December 2024. Although Euclid has been optimized for dark energy surveys, a huge dataset of AGN will be detected already in the first year of observations. However, DR1 will...
AGN clustering in Euclid
Euclid will measure the position and redshift of about millions of AGN in different environments, enabling us to compute accurately the 2-point correlation function. With almost one year to the first Euclid data, we need to forecast clustering properties of AGN...
Ricerca delle controparti ottiche delle GW con Einstein Telescope
Ines Francesca Giudice (2023-2026) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Maria Teresa Botticella - INAF OACN Luca Izzo - INAF OACN
Geomorphical Analysis Through Automatic Segmentation of Satellite and Topographic Images for Deep Learning Based Classification
Mariarca D'Aniello (2023) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract This thesis delves into the intriguing field of extraterrestrial and terrestrial drainage pattern analysis, shedding light on the hydrogeological and geomorphological histories of...
Data Mining in Astrofisica e Software Engineering
Sono disponibili tesi Magistrali e di Dottorato nell'ambito dell'Astroinformatica e Data Science. In particolare rivolte ad applicazioni di Machine Learning per task di Classificazione, Regressione e Individuazione di anomalie, si vedano ad esempio questi articoli....
Constraining cosmology and astrophysical processes with gravitational lensing and hydrodynamical simulations.
Valerio Busillo (2022-2025) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract: My PhD project is related to gravitational lensing. The objective is to explore its astrophysical and cosmological applications, in connection with cosmological simulations. In...
Dark halos around active regions in the solar atmosphere
Serena Maria Lezzi (2021-2024) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract: Active Regions (ARs) on the solar disk are frequently surrounded by annular regions appearing darker than the surrounding quiescent areas. These so called Dark Halos (DHs) are...
Environments of SN-Ia and H0 tension: the thin red line
Le supernove di tipo Ia sono esplosioni stellari il cui utilizzo come indicatori di distanza ha portato alla scoperta che l'Universo è attualmente in una fase di espansione accelerata. Tuttavia, il rate esatto di questa espansione ottenuto studiando SNe-Ia...
Esplosioni di Supernova da analoghi di Pop III nell’universo locale
Utilizzeremo dati VST per cercare eventi di tipo "Pop III" in "bubble" di bassissima metallicità nell'universo (relativamente) locale. Questi oggetti dovrebbero essere rilevati come pair-instability Supernovae prodotte da progenitori di grande massa; tra 60 e 240...
Exploring the low-surface brightness universe with next-generation surveys
The frontier of the next generation of all-sky surveys is to explore the structures in the Universe down to the faintest surface brightness levels, where the highly-diagnostic relics of the galaxy mass assembly across all environments reside.The proposed PhD project...
Gravitational-wave emission from failed supernovae
Core-collapse of the most massive stars is believed to produce stellar mass black holes with or without a supernova. Those that fail to produce supernovae are most likely to preserve binary association, providing progenitors to binary black hole systems to the mergers...
Machine Learning-Based Detection of Active Galactic Nuclei (AGN) Through Optical Variability Analysis
This Ph.D. thesis falls into the exciting field of Astroinformatics by employing advanced machine learning techniques to detect Active Galactic Nuclei (AGN) through the analysis of optical variability in light curves coming from the VLT Survey Telescope (VST) and...
Photometric and Spectroscopic evolution of Novae: rate, ejecta and distances
Le stelle Novae sono un ingrediente essenziale per spiegare l'evoluzione chimica delle galassie. Comunque molte sono le incertezze riguardanti le proprietà di questi sistemi: il loro rate, la massa espulsa, la loro distanza e le caretteristiche della popolazione...
Tracing the inception of the galaxy cluster era
Dr. Luca Di Mascolo, Università di Trieste, Trieste, Italy 25 Ottobre 2023 11:30, Aula Piazzi Abstract: Until now, direct observations of the intracluster medium (ICM) have been limited only to mature clusters in the latter three-quarters of the history of the...
Supernovae with Euclid
La missione Euclid che e’ iniziata due mesi fa potrà dare un importante contributo nella ricerca dei transienti e nel loro studio.La profondità delle immagini, l'utilizzo delle bande infrarosse sia per l'imaging che per la spettroscopia e la risoluzione ottica...
The abundance of ultra-diffuse galaxies as function of the redshift
Ultra-diffuse galaxies (UDGs) are among the faintest and lowest-surface-brightness (mu_0 > 24 mag/arcsec^2, R_e>1.5 kpc) galaxies known in the Universe. Being so diffuse and faint, in order to survive cluster tides UDGs should host a large amount of dark...
Stars (Across the Universe)
- Scientific rationale The Italian scientific community has a long and outstanding tradition in Stellar Astrophysics and Stellar Populations, with worldwide leading positions in many key fields, like, e.g,. stellar evolution and pulsation models, star...
A multi-tracer view on the assembly of galaxy halos and intra-group light in nearby groups and clusters
Dr. Johanna Hartke, Turku University, Turku, Finland 11 Ottobre 2023 11:30, Aula Piazzi Abstract: How are the extended and low-surface brightness halos of early-type galaxies built up, and which role does their environment play in their evolution? While resolved...
Stellar populations of UDGs in the Hydra I cluster
Goran Eliot Doll Carriel (2022-2025) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Enirchetta Iodice - INAF OACN Maurizio Paolillo - Università degli studi di Napoli Federico II
Un-modeled GW searches in multi-messenger transient surveys
The Transient High-Energy Sky and Early Universe Surveyor (THESEUS) mission aims to probe cosmology by high-energy transients. GW170817B-GRB170817A and the kilonova AT2017gfo following the event GW170817 at 40Mpc demonstrates the powerful multi-messenger potential of...
Analysis of transient and variable sources in preparation for the Legacy Survey of Space and Time
Vincenzo Petrecca (2021-2024) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Maria Teresa Botticella - INAF OACN Maurizio Paolillo - Università degli studi di Napoli Federico II
Astroinformatics – 2023
Astroinformatics 2023 aspires to continue the successful series of meetings over the last decade have attracted researchers engaged in the processing of astronomical data using modern computational methods. The scientific exchange between the astronomical and...
Design, analyses and development of innovative mechanical structures for ESO (European Southern Observatory) astronomical instrumentation focus on Adaptive Optics, in operational conditions, for the ELT (Extremely Large Telescope) class instrumentation of next generation
Vincenzo Cianniello (2020-2023) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Francesco Timpone - Università degli studi di Napoli Federico II Vincenzo De Caprio - INAF OACN
On the Origin and Evolution of the Intra-Cluster Light: A Review of the Most Recent Developments.
Dr. Emanuele Contini, Yonsei University Observatory, Republic of Korea 20 Settembre 2023 11:30, Aula Piazzi Abstract: Not all the light in galaxy groups and clusters comes from stars that are bound to galaxies. A significant fraction of it constitutes the so-called...
Machine Learning Applications for Galaxies in Large-Scale Sky Surveys
We are glad to announce the upcoming Astromeeting Seminar scheduled for June 28th at 11:30 CEST. The seminar will take place in Auletta Piazzi and will also be accessible remotely. The speaker will be Rui Li from University of Chinese Academy of Sciences. ...
The restless nature of AGN: 10 years later
This is the second meeting on AGN variability organized in Naples, ten years after the first edition. It aims to address AGN variability both from the observational and theoretical point of view. Variability is a defining observational property of AGN: variability...
Industrial Opportunity Days 2023
EUROPEAN BIG SCIENCE MEETS ITALIAN INDUSTRIES Two days dedicated to exploring the business and knowledge transfer opportunities offered by the National and International Scientific Organization operating in Europe in the fields of Physics, Astronomy and Fusion energy....
Giornate INAF 2023
Le Giornate INAF 2023 si svolgeranno a Napoli, presso l'Auditorium Nazionale "Ernesto Capocci" dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Tale evento si propone come un momento di incontro della comunità astrofisica italiana, a valle delle riunioni dei...
Deep Learning based search for galaxy scale-lenses in galaxy cluster environment
April 12 2023 at 12:00 CET Giuseppe Angora from University of Ferrara. Title: Deep Learning based search for galaxy scale-lenses in galaxy cluster environment Abstract: In the current era of big data, the development of methods able to autonomously extract information...
AstroInformatica e Data Science
La scienza moderna sta vivendo un'era caratterizzata dall'esplosione di dati. In tale contesto l'Astrofisica multi-messenger ne è fortemente coinvolta. I moderni telescopi producono terabyte di dati e le simulazioni spingono i supercomputer ai loro limiti. Per...
National Meeting STRADE-YODA
The meeting is organized within the framework of the JEDI collaboration, and will bring together researchers working on young stars and protoplanetary disks, with the aim of discussing current and new projects, and synergies within the spectroscopic and photometric...
The distance scale of Anomalous and Type II Cepheids from near-infrared observations in the Magellanic Clouds
Teresa Sicignano (2023) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Vincenzo Ripepi INAF OACN Giuseppe Longo - Università degli studi di Napoli Federico II Marcella Marconi - INAF OACN
Henrietta S. Leavitt e la scoperta della relazione periodo – luminosità delle cefeidi: strumenti e tecniche
Dr. Paolo Paura - INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte14 Dicembre 2022 Scarica la Presentazione I link contenuti nella presentazione sono alla data di svolgimento del seminario e i relativi video sono in inglese
Low surface-brightness galaxy population in the Centaurus cluster from the VEGAS Survey
JC: Detection of LSB galaxies from the VEGAS deep images
Exploring the first billion years of the Universe
dr. Stefano Carniani - SNS 30 novembre 2022 AC: JWST - TBD
Giornate INAF del Raggruppamento Scientifico Nazionale 4: Astrofisica relativistica e particelle
Il comitato del Raggruppamento Scientifico Nazionale (RSN) 4, alla fine del proprio mandato, intende con questo meeting di confronto con la comunità di riferimento, dare spazio a discussioni programmatiche sulle tematiche scientifiche e tecnologiche nell’ambito...
The Chandra view of the Lx-Luv relation in quasars and an XMM glance to its outsiders
Susanna Bisogni - INAF-IASF Milano 15 giugno 2022 Abstract The relation between X-rays and UV luminosities in quasars, holding for several decades in both bands and over a wide redshift range, suggests that the physical mechanism regulating the energy transfer from...
Giornate INAF del Raggruppamento Scientifico Nazionale 2: Stelle, popolazioni stellari e mezzo interstellare
7-8 novembre 2022 https://indico.ict.inaf.it/event/2135/
Dust/gas thermal decoupling in the circumgalactic Medium and the implication for the stellar initial mass function. Some updates on ESO projects
AC: Dust/gas thermal decoupling in the circumgalactic Medium and the implication for the stellar initial mass function. Some updates on ESO projects
The accretion process in low-mass Class I protostars
AC: The accretion process in low-mass Class I protostars
Giornate INAF del Raggruppamento Scientifico Nazionale 3: Sole e Sistema Solare
La comunità scientifica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica coinvolta nel Raggruppamento Scientifico Nazionale 3 - “Sole e Sistema Solare” - si riunirà il 18 e 19 Ottobre 2022 presso l'Auditorium Nazionale dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte per discutere...
Giornate INAF del Raggruppamento Scientifico Nazionale 1: Galassie e Cosmologia
I Raggruppamenti Scientifici Nazionali (RSN) costituiscono l’ambito scientifico che offre al personale di ricerca l’opportunità di presentare, discutere e condividere le attività di ricerca, i progetti e le istanze di interesse per l’Ente e le proposte di utilizzo...
Duster
DusterIl programma consiste nella realizzazione di voli su piattaforma stratosferica, dedicati alla raccolta di aerosol di dimensioni microniche e submicroniche (di origine terrestre o extra-terrestre) che stazionano nella stratosfera a quote comprese tra i 30 e i 40...
SPHERE
SPHERE, acronimo di Spectro-Polarimetric High-contrast Exoplanet Research, è uno strumento di II generazione destinato al VLT, che si pone l'obiettivo di scoprire e caratterizzare nuovi pianeti giganti extrasolari, mediante osservazioni dirette spettroscopiche e...
TNG
Il Telescopio Nazionale Galileo (TNG), con uno specchio primario da 3.58m, è il telescopio nazionale della comunità astronomica italiana ed è operativo presso l’Osservatorio di Roque de Los Muchachos di La Palma, Isole Canarie (ORM). Il telescopio è sotto la...
OmegaCam
OmegaCAM è l'unico strumento previsto per il telescopio VST, copre un grado quadrato di campo con una risoluzione di 0.22"/pix. Il detector della camera è composto da un mosaico di 32 CCD da 2048x4096 pixel ognuno, per un totale di 16kx16k pixel. OmegaCAM verrà...
Astro-WISE
Il consorzio europeo Astro-WISE (Astronomical Wide-field Imaging System for Europe), costituito da OmegaCEN/NOVA Groningen, INAF-OAC/VSTceN Napoli, Università di Monaco, Terapix-IAP Parigi, Università di Bonn ed ESO, ha realizzato, con fondi UE FP5, un sistema...
Mass assembly in low density environments
Rossella Ragusa (2019-2022) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Enirchetta Iodice - INAF OACN Marilena Spavone - INAF OACN Maurizio Paolillo - Università degli studi di Napoli Federico II
VVDS: la survey U
VVDS: la survey ULa survey VVDS (VLT-VIMOS Deep Survey) realizzata dal consorzio VIRMOS copre quattro aree di cielo di quattro gradi quadrati ciascuna. Si compone di una parte fotometrica (UBVRI) e di una parte spettroscopica, mirata alla misurazione dei redshift di...
Galassie ellittiche
Galassie ellitticheCon il termine early-type si indicano le galassie che occupano la parte sinistra del diagramma a diapason di Hubble che includono più generalmente le galassie ellitiche, le galassie S0 ed i bulges delle spirali.Le early-type sono galassie aventi...
Evoluzione delle galassie
Evoluzione delle galassieStudiare l'evoluzione delle galassie significa studiare i cambiamenti delle loro proprietà nel tempo ed interpretare questi cambiamenti nel contesto di una teoria.Lo scopo è capire come e perché nell'universo la materia si è organizzata...
Toroidal structures in astrophysical objects: gravitational properties and application
AC: Toroidal structures in astrophysical objects: gravitational properties and application
Stellar Evolution along the HR diagram with GAIA
The meeting will focus on the Gaia crucial contribution to stellar evolution and our capability of modeling different stellar evolutionary phases, through the interpretation of excellent quality observational HR diagrams of star clusters and stellar populations from...
Prisma
PRISMALa partecipazione al progetto PRISMA-polveri finanziato gestito dall'INAF-UIT nasce dall'esperienza acquisita in ambito spaziale nello studio e rilevamento di particelle di polvere micrometrica in atmosfere planetarie. Per poter definire i requisiti di...
Astrobiologia
ASTROBIOLOGIAL'origine, l'evoluzione e la distribuzione della vita nell'Universo è un tema che riscontra un crescente interesse della comunità scientifica nazionale ed internazionale. L'astrobiologia è uno studio necessariamente interdisciplinare ed ha evidenziato...
Mezzo Interstellare
MEZZO INTERSTELLAREIl mezzo interstellare, composto da una componente gassosa e da una componente solida, gioca un ruolo determinante nell'evoluzione della nostra galassia. Nonostante soltanto l'1% della massa del mezzo interstellare sia contenuta nei grani di...
IDPs
IDPsSuccessivamente, a causa di urti e collisioni tra asteroidi e del passaggio di comete al perielio, la polvere torna a popolare il mezzo interplanetario sotto forma di particelle di polvere interplanetaria (Interplanetary Dust Particles – IDPs). Le IDPs inalterate,...
VIRTIS
VIRTISVIRTIS è uno spettrometro a bordo della sonda spaziale Rosetta (ESA) che è in viaggio verso il suo target (la cometa Churyumov-Gerasimenko).In una struttura compatta sono presenti tre canali. Due di essi, VIRTIS-M Visual e VIRTIS-M Infrared, hanno capacità di...
STARTDUST
STARDUSTLa sonda Stardust fu lanciata il 7 febbraio 1999 da Cape Canaveral in Florida. Si tratta della prima sonda nella storia dell'esplorazione spaziale che ha riportato a Terra del materiale prelevato su una cometa e la seconda missione a riportare del materiale...
Procida
PROCIDAUna conoscenza più dettagliata della natura e dell'evoluzione della polvere cometaria si può ottenere attraverso la produzione e l'analisi di materiali analoghi e mediante la simulazione di processi chimico-fisici a cui i grani sono sottoposti nello spazio...
Osservatori e Modelli
Corpi minori del sistema solareLe comete sono comunemente considerate i residui dell'originario disco proto-solare da cui ha avuto origine il nostro Sistema Solare. Gran parte della loro orbita si estende infatti nelle regioni più fredde del sistema planetario, e...
GIADA
Le comete preservano materiale pressoché inalterato proveniente dalla nube proto-planetaria di polvere e gas da cui ha avuto origine il Sistema Solare. Pertanto, eseguire osservazioni da Terra e misurazioni in situ di tali oggetti rappresenta un importante metodo per...
The Psyche mission
AC: The Psyche mission
Vims
VimsVIMS è uno spettrometro montato a bordo della sonda spaziale Cassini (ESA/NASA/ASI) che sta studiando il sistema di Saturno. La particolarità dello strumento è quella di acquisire simultaneamente immagini in 352 canali con una risoluzione angolare di 0.17 × 0.17...
Medusa
MedusaIl progetto MEDUSA prevede lo sviluppo di uno strumento per la misura diretta e in situ delle proprietà del vapor acqueo e della polvere sospesa nella bassa atmosfera di Marte. Lo strumento è stato disegnato per essere inserito nel carico scientifico di un...
Spettroscopia infrarossa di materiali analoghi marziani
Spettroscopia infrarossa di materiali analoghi marzianiL'esplorazione di Marte continua ad avere un'altissima priorità nel panorama delle scienze planetarie. La NASA, l'ESA e l'agenzia spaziale giapponese si stanno impegnando in missioni spaziali quali Mars Global...
Mars Express – L’esperimento PFS
Mars ExpressLo strumento Planetary Fourier Spectrometer (PFS) è un interferometro infrarosso indirizzato allo studio dell'atmosfera e della superficie marziana. Lo strumento è parte del carico scientifico della missione ESA Mars Express (MEX) in orbita Marziana da...
Camera di simulazione delle condizioni marziane
Camera di simulazione delle condizioni marzianeLo studio dell'ambiente marziano necessita dello sviluppo di sensori e di metodologie con requisiti chiaramente diversi dalle tipiche condizioni terrestri. Riprodurre i parametri entro cui avvengono le misure è un passo...
HRIC per BepiColombo – Simbio SYS
La missione ESA BepiColombo è uno dei progetti del programma “Cornerstone”, che nel decennio passato ha delineato gli sviluppi futuri dell'attività spaziale dell'agenzia europea. Approvata definitivamente nel Novembre '03, la missione è destinata a mettere una sonda...
Laboratorio di fisica solare
Strettamente collegati con lo strumento VAMOS, sono i programmi dell'INAF-OAC relativi alla produzione e test di strumentazione solare.Il VAMOS acquisisce immagini solari a disco intero di intensità, velocità e campo magnetico per lo studio delle oscillazioni solari....
Dinamica della fotosfera solare
Dinamica della fotosfera solareL'interesse peculiare di quella parte dell'atmosfera solare chiamata fotosfera consiste nel fatto che essa fa da frontiera tra la regione interna, dove sono attivi i moti convettivi, e gli strati meno densi dell'atmosfera, la cui...
Struttura e dinamica dell’alta atmosfera solare
Lo studio della struttura e dinamica dell'alta atmosfera solare all'OAC è legata a una solida scuola a Napoli di fisica del trasporto radiativo applicata allo studio di varie regioni dell'atmosfera solare, quali la cromosfera oppure la fotosfera in strutture...
Vegas collaboration meeting Pimonte
"VEGAS: VST Early-type GAlaxy SurveyVEGAS is a deep multi-band (u’g’r’i’) imaging survey, carried out with the ESO VLT Survey Telescope (VST). VST is a 2.6-m wide-field optical survey telescope, located at ESO Paranal Observatoryy"ScienceExploring the low surface...
XVII Congresso Nazionale di Scienze Planetarie
Dal 20 al 24 giugno 2022 si svolgerà a Napoli il XVII Congresso Nazionale di Scienze Planetarie. Il Congresso è organizzato dall'INAF- Osservatorio Astronomico di Capodimonte (NA). Nel corso del Congresso saranno trattate tutte le tematiche di ricerca in cui sono...
Secretes of Neutrinos Astronomy
Abstract The neutrinos are among us. Most are made by nuclear bombs or plants as being discovered on 1956, or by stars, as our own Sun , and-or by rare Supernovae explosions as they had been discovered since last half a century. Neutrinos electron and mainly...
Industrial Opportunity Days 2022
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 9-10 giugno 2022 Sito dell'evento: https://agenda.infn.it/event/30896
Identification of photo-z outliers with ML methods
Matteo Rossi (2022) Relatori: Longo Giuseppe - Università degli studi di Napoli Federico II Cavuoti Stefano - INAF OACN Delli Veneri Michele - Università degli studi di Napoli Federico II scarica tesi
Searching for jet-cocoons in broad-lined Supernovae
AC: Searching for jet-cocoons in broad-lined Supernovae
Precision stellar astrophysics and the distance scale with pulsating stars
Abstract Classical pulsating stars such as Cepheid and RR Lyrae variables are the most sensitive probes for the precision stellar astrophysics and the extragalactic distance measurements. These stellar standard candles obey well-defined period-luminosity...
New Generation Ground Based Telescope
AC: New Generation Ground Based Telescope
Strong gravitational lensing: a machine-learning perspective
"Strong gravitational lensing: a machine-learning perspective Abstract We are experiencing a period of deep and crucial changes in astronomy. As the first light of next-generation facilities approaches, the need to efficiently analyse unprecedented amounts of data...
Baryonic scaling relations as a probe of galaxy evolution
23 Marzo 2022 Abstract Under the standard paradigm, galaxy mass assembly is governed by the growth of dark-matter halos, but much observational evidence suggests that baryonic processes regulate its efficiency. These processes link gas content, star formation, and...
A Structure Function Analysis of VST-COSMOS AGN
Demetra De Cicco - Dip. di Fisica Università di Napoli Federico II 16 marzo 2022 Abstract The structure function of AGN and its possible dependencies on some physical properties of the central supermassive black holes have been widely investigated in the last decades,...
Dust production across the Asymptotic Giant Branch … and beyond.
AC: TBD
Unveiling the evolutionary history of the Magellanic Clouds and beyond through detection and analysis of stellar over-densities: clusters and streams
Massimiliano Gatto (2018-2022) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Vincenzo Ripepi - INAF OACN Giuseppe Longo - Università degli studi di Napoli Federico II
Exploring the transient Universe in the multi-messenger Astronomy era
Fabio Ragosta (2017-2021) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Maria Teresa Botticella - INAF OACN Giovanni Covone - Università degli studi di Napoli Federico II
Classical Cepheids: an updated theoretical scenario in the Gaia Era
Giulia De Somma (2018-2021) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Marcella Marconi - INAF OACN Salvatore Capozziello - Università degli studi di Napoli Federico II
Structure and evolution of late-type galaxies as function of the environment
Maria Angela Raj (2017-2020) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Enirchetta Iodice - INAF OACN Nicola R. Napolitano - INAF OACN
Any fool can make a white dwarf’ Successes of white dwarf studies, new challenges, and prospects in the JWST and ELT era
Maurizio Salaris of Liverpool John Moores University 14 ottobre 2020
ECLA 2020
"Linking dust, ice and gas in spaceCongress Center Paradiso, Anacapri, 19 aprile 2020 - 24 aprile 2020" Sito dell'evento: https://www.frcongressi.it/ecla2020/
La correlazione tra variabilità e parametri fisici dei Nuclei Galattici Attivi
Giovanni Russo (2020) Relatori: Maurizio Paolillo - Università degli studi di Napoli Federico II Cavuoti Stefano - INAF OACN scarica tesi
Machine learning based classification of transients in astronomical synoptic surveys
Marco Vicedomini (2020) Abstract Astronomy has entered the big data era and Machine Learning based methods have found widespread use in a large variety of astronomical applications. The exploitation of present and future synoptic (multiband and multi-epoch)...
Search for binary stars in dwarf spheroidal Carina
Erasmo Trentin (2020) Univ. of Naples ”Federico II” Relatori: Giuseppe Longo - Università degli studi di Napoli Federico II Marcella Marconi - INAF OACN Eline Tolstoy Kapteyn Astronomical Institute, University of Groningen
Dwarf galaxy population in the Hydra cluster from VEGAS
Antonio La Marca (2020) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Enrichetta Iodice - INAF OACN Maurizio Paolillo- Università degli studi di Napoli Federico II René Peletier - Kapteyn Institute, University of Groningen
Progettazione strutturale dell’Enclosure per il modulo di ottica adattiva MAORY per l’ELT
Alessia Andolfo (2020) Abstract The aim of this thesis is to present the structural design of the ‘Enclosure’ for the Multi-conjugate Adaptive Optics RelaY (MAORY) for the Extremely Large Telescope. MAORY will enable high-angular resolution observations in the near...
Progettazione strutturale del banco ottico per il modulo di ottica adattiva MAORY per l’ELT
Antonella Belperio (2020) Abstract The research activity described in this thesis is the result of the collaboration between the University of Naples Federico II and INAF – Astronomical Observatory of Capodimonte (Naples). The purpose of this work is to present the...
Annibale de Gasparis Workshop
"La leadership italiana nello studio degli oggetti minori del Sistema Solare dall'inizio dell'Ottocento fino alle più recenti e future missioni spaziali.INAF-OACN, 07 novembre 2019 - 08 novembre 2019" Sito dell'evento: https://indico.ict.inaf.it/event/907/
ILO Industrial Opportunities Days
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 06 giugno 2019 - 07 giugno 2019 Sito dell'evento: https://agenda.infn.it/event/17822/
La scoperta dell’Europa: Le Donne
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 30 marzo 2019 - Scarica il PDF
Giornate INAF 2019
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 27 marzo 2019 - 28 marzo 2019 Sito dell'evento: https://indico.ict.inaf.it/event/775/
Star Formation Rates Estimation via Machine Learning Methods
Michele Delli Veneri (2018) Abstract In ambito astrofisico la determinazione del tasso di formazione stellare (SFR o Stellar Formation Rate), gioca un ruolo cruciale ai fini della comprensione del processo evolutivo delle galassie. L’odierna disponibilità di...
VST in the era of the large sky surveys
"Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 05 giugno 2018 - 08 giugno 2018" Sito dell'evento: https://indico.ict.inaf.it/event/549/
LSST TVS workshop 2018
"Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 09 aprile 2018 - 11 aprile 2018"
VIMOS
Nell'ambito del consorzio Franco-Italiano VIRMOS, l'INAF-OACN ha partecipato alla realizzazione dello spettrografo multioggetto VIMOS (VIsible MultiObject Spectrograph) installato al fuoco Nasmyth del telescopio UT3-Melipal del Very Large Telescope (VLT) di ESO.Il...
Kinematics Substructures in the Fornax cluster
Massimiliano Gatto (2018) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Giuseppe Longo - Università degli studi di Napoli Federico II Nicola Rosario Napolitano - INAF OACN
THESEUS Workshop
"Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 05 ottobre 2017 - 06 ottobre 2017" Sito dell'evento: http://isdc.unige.ch/theseus/workshop2017-home.html
LOA : Laboratorio didattico di Ottica Astronomica Nuovi percorsi di ottica per le scuole superiori
Dr. Paolo Paura – INAF – OACN 22 Marzo 2017 Scarica la Presentazione
Supernova Diversity from Galaxy Diversity: Rates and Hints on Supernova Progenitors
Vahagn Harutyunyan (2013-2016) ICRANET “Sapienza” Università Di Roma Relatori: Massimo Della Valle - INAF OACN Maria Teresa Botticella - INAF OACN Scarica Tesi
Bright & dark Universe
"Bright & Dark Universe presentations and interviews In the last decades, thanks to space telescopes and 4m/8m ground-based telescopes, as well as large digital sky surveys, we have collected large datasets which enabled us to set stringent constraints on the...
Characterization of Outliers in the Quasar Photometric Redshift Space
Michele Delli Veneri (2016) Abstract One of the most important problem in observational cosmology is to build large samples of galaxies with well measured physical parameters. In order to achieve such goal it is crucial to obtain the estimate of their...
Cosmic distance scale’s calibration through the theoretical analysis of Classical Cefeid’s light curves in the Large Magellanic Cloud
Fabio Ragosta (2016) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Marcella Marconi - INAF OACN Salvatore Capozziello - Università degli studi di Napoli Federico II
Ricostruzione di mappe d’estinzione interstellare basata su machine learning non supervisionato
Giuseppe Angora (2016) Abstract In Astronomia le osservazioni producono immagini e/o spettri in cui risulta estremamente complesso identificare i vari tipi di oggetti con una sufficiente affidabilità e precisione, a causa del rapporto segnale/rumore particolarmente...
A new photometric method to determine the metallicity of galaxies
Carlo Maria De Masi (2015) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Metallicity is a fundamental parameter in the study of galactic evolution, providing us with information on the object’s age and on its star formation history; together with Initial Mass...
Variabili pulsanti e popolazioni stellari
Le stelle pulsanti sono stelle caratterizzate da moti dinamici su grande scala in genere periodici e sono un sottoinsieme della più ampia classe delle stelle variabili intrinseche, ovvero delle stelle la cui variabilità è determinata da cause interne alla loro...
Variabili cataclismiche
Le Variabili Cataclismiche rappresentano uno degli stadi evolutivi finali di sistemi binari di piccola massa.Le loro dimensioni sono estremamente piccole, con separazioni tra le due stelle componenti dell'ordine del raggio solare. Sono composte da una stella di...
Supernovae
Le stelle di grande massa ma anche stelle nane in particolari sistemi binari terminano la loro vita con una gigantesca esplosione. A seguito dell'enorme energia sviluppata, per un breve periodo questi oggetti diventano brillanti, quasi quanto un'intera galassia, e...
Nane Bianche
Le nane bianche costituiscono la fase evolutiva finale della maggior parte delle stelle, quelle con massa iniziale compresa fra circa 0.08 e 8 volte la massa del Sole. Si tratta di oltre il 97% delle stelle della nostra Galassia. Ecco perché le nane bianche sono una...
Regione di formazione stellare
La formazione delle stelle, e in particolare di quelle di massa piccola, simile al Sole o minore, costituisce un campo in forte sviluppo nell'astrofisica moderna. Ciò in parte si deve all'impiego di tecniche innovative di osservazione, che rendono fattibili le...
Dischi circumstellari
Secondo le più attuali conoscenze sulla formazione stellare, una stella giovane accresce materia da un disco circumstellare nei primi milioni di anni della sua permanenza nella fase evolutiva di pre-sequenza principale (PMS). La materia del disco è coinvolta anche...
Atmosfere Stellari
La storia di una stella dipende dalla sua massa originale e dalla sua composizione chimica, entrambe determinano lo spettro della radiazione che essa emette nel tempo. L'interpretazione dello spettro osservato dipende dalle teorie che spiegano come lo spettro ha...
Metodi di apprendimento non supervisionato per l’analisi di mappe di estinzione in Astrofisica
Francesco Esposito (2015) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract In Astronomia, si definisce “estinzione” il fenomeno di assorbimento e deflessione caotica (scattering) di radiazione elettromagnetica nei gas e nelle polveri cosmiche interposte tra una...
The fickle death of massive stars: from Hydrogen-rich to He-poor Supernova explosions
Cristina Barbarino (2012-2015) ICRANET “Sapienza” Università Di Roma Relatori: Massimo Della Valle - INAF OACN Maria Teresa Botticella - INAF OACN Scarica Tesi
Progettazione e Sviluppo di un sistema di GSE per il controllo di sensori per applicazioni spaziali. Test e analisi di un rivelatore compatto di polveri per l’ambiente Marziano
Fabio Cozzolino (2012-2015) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Esposito Francesca – INAF OACN Giuseppe Capuano – Techno System s.r.l. Luigi De Luca - Università degli studi di Napoli Federico II Scarica Tesi ...
Classification of astronomical transients with machine learning methods
Antonio D'Isanto (2014) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Longo, Giuseppe - Università degli studi di Napoli Federico II Brescia, Massimo - INAF OACN Cavuoti, Stefano - INAF OACN Scarica Tesi
Characterization of Outliers in the Quasar Photometric Redshift Space
Carlo Enrico Petrillo (2014) Relatori: Giuseppe Longo - Università degli studi di Napoli Federico II Cavuoti Stefano - INAF OACN scarica tesi
Modellazione 3D della Via Lattea in Unity
Pierluigi D'Andrea (2014) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract La tesi del candidato ha avuto come obiettivo la progettazione ed implementazione di una simulazione interattiva della nostra galassia, un sistema di virtualizzazione 3D che includesse i...
Data Rich Astronomy: Mining Synoptic Sky Surveys
Stefano Cavuoti (2010-2013) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract: In the last decade a new generation of telescopes and sensors has allowed the production of a very large amount of data and astronomy has become, a data-rich science; this transition is...
Analisi delle prestazioni di algoritmi di Machine Learning per la classificazione del traffico di rete
Luna Di Colandrea (2013) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Antonio Pescapè - Università degli studi di Napoli Federico II Giuseppe Aceto - Università degli studi di Napoli Federico II Massimo Brescia - INAF OACN
Tecniche di Clustering basate sul Machine Learning
Francesco Esposito (2013) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract La tesi del candidato ha avuto come obiettivo la progettazione ed impleentazione di una serie di algoritmi e modelli software integrati all’interno della web application DAMEWARE (Data...
PHOTORAPTOR: PHOTOmetric Research APplication TO Redshifts and application to the SDSS-DR9 galaxies
Virgilio De Stefano (2013) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Giuseppe Longo - Università degli studi di Napoli Federico II Massimo Brescia - INAF OACN
Sviluppo di strumenti grafici su una web application per il data mining in astrofisica
Giovanni Albano (2013) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract I settori della ricerca legati all’ICT (Information & Communication Technology) hanno rapidamente consolidato la loro funzione di strumento essenziale per molteplici ambiti di...
Pulsating variable stars as tracers of galactic structure and interaction mechanisms
Maria Ida Moretti (2009-2012) Alma Mater Studiorum Università di Bologna Abstract This PhD project has been focused on the study of the pulsating variable stars in two ultra-faint dwarf spheroidal satellites of the Milky Way, namely, Leo IV and Hercules; and in two...
Dynamics of the polar disk galaxy NGC4650A
Gabriele Minervini (2012) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Enrichetta Iodice - INAF OACN Giuseppe Longo - Università degli studi di Napoli Federico II
Calcolo ad alte prestazioni basato su GPU. Un modello ibrido neurale-genetico per data mining in Astrofisica
Andrea Solla (2012) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract La tesi del candidato ha avuto come obiettivo la progettazione ed implementazione di un modello di Soft Computing, basato sul paradigma supervisionato del Machine Learning. Si tratta della rete...
STraDiWA: A Simulation environment for astronomical transient discovery
Marianna Annunziatella (2012) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Il lavoro svolto dalla candidata si è concentrato sulla progettazione e realizzazione di un sistema software (STRADIWA), alias pipeline in gergo astrofisico, costituito da un pacchetto...
Automazione di sistemi d’integrazione di algoritmi di machine learning nella web application di data mining astrofisico del progetto DAME
Sandro Riccardi (2012) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Il lavoro del candidato ha avuto come obiettivo realizzato la progettazione ed implementazione di procedure software per fornire all’utenza finale la possibilità di integrare in modo semplice...
GPU Computing for Machine Learning Algorithms
Mauro Garofalo (2012) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract The original work of the present thesis consists of the design and development of a multi-purpose genetic algorithm implemented with the GPGPU/CUDA parallel computing technology. The model...
Structure and Dynamics of barred galaxies: the case of NGC253
Anna Maria Di Costanzo (2011) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Enrichetta Iodice - INAF OACN Salvatore Capozziello - Università degli studi di Napoli Federico II
Un’interfaccia grafica per la web application dedicata agli ammassi globulari
Ettore Mancini (2011) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Lo scopo della tesi in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte era realizzare un’interfaccia grafica per la web application per data e text mining su dati relativi ad...
Sviluppo dell’applicazione DAMEGRID per il progetto DAME attraverso l’infrastruttura SCoPE-GRID
Giovanni Vebber (2011) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Lo scopo della tesi in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte è permettere alla piattaforma di data mining basata su tecnologie web 2.0, progetto DAMEWARE,...
The MEDUSA and MicroMED Experiments for the ExoMars Space Programme to Perform In Situ Analysis of Martian Dust.
Sergio Ventura (2008-2011) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Luigi Colangeli - INAF OACN Francesca Esposito - INAF OACN Scarica la tesi
Integrazione di due nuove tecniche di apprendimento automatico per il Progetto DAME
Marisa Guglielmo (2010) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Anna Corazza - Università degli studi di Napoli Federico II Massimo Brescia - INAF OACN
Structure of S0 galaxies
Alessia Longobardi, (2010) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Enrichetta Iodice - INAF OACN Massimo Capaccioli - Università degli studi di Napoli Federico II
DAME-KappA: Integrazione del framework KNIME nella Suite DAME
Pamela Esposito (2010) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Anna Corazza - Università degli studi di Napoli Federico II Massimo Brescia - INAF OACN
VOGCLUSTERS: una Web application per il trattamento e l’analisi di ammassi globulari
Sabrina Checola (2010) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract L’obiettivo del progetto denominato VOGCLUSTERS è la realizzazione di una web application per il trattamento, archiviazione ed elaborazione di archivi astronomici relativi ad ammassi...
Multi-wavelength study of peculiar and interacting galaxies
Marilena Spavone (2007-2010) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Enrichetta Iodice - INAF OACN Giuseppe Longo - Università degli studi di Napoli Federico II
Il componente Data Mining Model del progetto DAME
Alessandro Di Guido (2009) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Argomento della presente tesi è la progettazione e l’implementazione di una componente relativa al Progetto DAME (Data Mining & Exploration, http://voneural.na.infn.it). Il Progetto,...
Una WEB Application su infrastruttura GRID per il progetto DAME
Francesco Manna (2009) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Negli ultimi decenni, il data mining è divenuta una delle attività fondamentali per la comprensione, la navigazione e lo sfruttamento dei dati nella nuova era digitale. Per data mining si...
La missione ESA-Rosetta: obiettivi scientifici e aspetti della missione.
Alessandro Aronica (2008-2009) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Luigi Colangeli – INAF OACN Scarica la tesi
Characterizing circumstellar disk around young stars
Eugenio Schisano (2006-2009) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Luigi Antonio Smaldone - Università degli studi di Napoli Federico II Juan Manuel Alcalà - INAF OACN Elvira Covino - INAF OACN Scarica la tesi
The High Resolution Imaging Channel of the SIMBIO-SYS suite aboard the BepiColombo mission to Mercury
Michele Zusi (2006-2009) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Luigi Colangeli – INAF OACN Scarica la tesi
ACCESS – Data Releases
Data Releases One of the aims of ACCESS is the construction and delivery to the community of a reference multi-wavelength data-set for the Shapley supercluster. The release of the complete data-base including all objects in the SSC which are detected in one of the...
ACCESS – Radio and X-ray Data on Shapley Supercluster
Radio and X-ray Data on Shapley SuperclusterIn the Shapley concentration a wealth of radio and X-ray data are available and published. Radio wevelengths The 22 cm radio survey carried out with the Australian Telescope Compact Array (ATCA) covering the SSC...
ACCESS – Fibre spectroscopy
Shapley AAOmega survey Available spectroscopic data High signal-to-noise optical spectroscopy (Smith et al. 2007) has been obtained from the AAOmega spectrograph at the Anglo Australian Telescope for 396 supercluster members whose 378 galaxies in the SOS region. The...
ACCESS – Hα imaging
Hα imaging To complement the IFU spectroscopy from WiFeS which provides detailed kinematical and spectroscopic information, but relatively poor spatial resolution (1"x1" pixels) we also have obtained high-quality Hα imaging of the Shapley supercluster galaxies from...
ACCESS – Data: UV to IR
Data: UV to IR λ eff. (µm) instrument completness limit* resp. of data main reference 0.15 GALEX 22.5 mag R. J. Smith Rawle et al.. 2008, MNRAS, 385, 209 0.23 GALEX 22 mag R. J. Smith Rawle et al.. 2008, MNRAS, 385, 209 Shapley GALEX Survey The UV data consist of four...
ACCESS
A Complete CEnsus of Star formation in the Shapley supercluster ACCESS is a research programme aimed to distinguish among the mechanisms which drive galaxy evolution across different ranges of mass examining how, when and where the properties of galaxies are...
Il componente Framework del progetto VO-Neural/DAME
Michelangelo Fiore (2008) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Anna Corazza - Università degli studi di Napoli Federico II Massimo Brescia - INAF OACN
Ricerca di nuclei galattici attivi in survey fotometriche multibanda
Stefano Cavuoti (2008) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract: Questa tesi affronta il problema di come individuare dei potenziali (candidati) nuclei galattici attivi (AGN), nell’universo vicino, utilizzando i soli dati fotometrici. Esistono modelli che...
Popolazioni stellari e variabili pulsanti in LeoIV: vincoli sugli scenari di formazione dell’Alone Galattico
Maria Ida Moretti (2008) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Le dSphs sono tra i più affascinanti e misteriosi oggetti presenti nell’Universo. Scoperti relativamente da poco tempo, hanno già assunto un ruolo chiave nel vincolare teorie fondamentali...
L’esperimento spaziale GIADA (missione ROSETTA): il problema della conversione dati da formato satellite a formato standard NASA PDS (Planetary Data System)
Dario Righelli (2008)
L’esperimento spaziale GIADA (missione ROSETTA): il problema della conversione dati da formato satellite a formato standard NASA PDS (Planetary Data System)
Umberto Rossetti (2008)
Cinematica della galassia peculiare NGC1947
Salvatore Liguori (2008) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Enrichetta Iodice - INAF OACN Giuseppe Longo - Università degli studi di Napoli Federico II
Astronomical applications of photon orbital angular momentum
Gabriele Anzolin (2005-2008)
Galaxy evolution as a function of mass and environment: giant and dwarf galaxies in superclusters and in the field
Adriana Gargiulo (2005-2008) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Capaccioli, Massimo - Università degli studi di Napoli Federico II Paola Merluzzi - INAF OACN Chris Haines - INAF OACN Scarica la tesi
Secondary evolution of galaxies investigated by N-body simulations
Giuseppina Coppola (2005-2008) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Capaccioli, Massimo - Università degli studi di Napoli Federico II Lucio Mayer Francesco La Barbera - INAF OACN Elena D'Onghia Scarica la tesi
Young sparse stars as tracers of the Gould Belt
R. Raddi (2007)
Structural analysis of the MEDUSA experiment during launch phase
M. Granito (2007) Abstract Structural analysis of the MEDUSA experiment during launch phase (2007)
Structure of Early Type Galaxies at high redshift
Roberto Molinaro (2003-2007) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Salvatore Capozziello - Università degli studi di Napoli Federico II Gianni Busarello - INAF OACN Francesco La Barbera - INAF OACN
Determinazione dei parametri dinamici dell’atmosfera di Marte da osservazioni spettroscopiche nel vicino infrarosso con lo strumento spaziale PFS.
Mario D'Amore (2003-2007) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Luigi Colangeli – INAF OACN Scarica la tesi
Studio di fattibilità di un algoritmo di trigger di primo livello per l’astronomia di neutrini cosmici da sorgenti astrofisiche con l’esperimento NEMO
Giuseppe Riccio (2006) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Giancarlo Barbarino - Università degli studi di Napoli Federico II Giuseppe Longo - Università degli studi di Napoli Federico II Massimo Brescia - INAF OACN
Fit di curve di luce e velocità radiale di Cefeidi Galattiche
Giovanni Natale (2006) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Massimo Capaccioli - Università degli studi di Napoli Federico II Marcella Marconi - INAF OACN
Simulazione e ottimizzazione di una ricerca di Supernovae
Rosa Calvi (2006) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Le Supernovae giocano un ruolo molto importante in molti settori dell’Astrofisica. Negli ultimi anni è andato via via crescendo l’interesse per la misura della frequenza di SN che rappresenta un...
Effetti di apertura sulla spettroscopia di galassie ellittiche lontane
Arturo Colantonio (2006) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Capaccioli Massimo - Università degli studi di Napoli Federico II Busarello Giovanni - INAF OACN
Fotometria e Spettroscopia dell’ammasso aperto giovane Dolidze 25
Felice Cusano (2006) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Massimo Capaccioli - Università degli studi di Napoli Federico II Vincenzo Ripepi - INAF OACN Juan Manuel Alcalà - INAF OACN
Studio di un algoritmo di ricostruzione di eventi muonici da neutrini cosmici per il telescopio sottomarino NEMO
Giovanni D'Angelo (2006) Relatori: Giancarlo Barbarino – Università degli studi di Napoli Federico II Giuseppe Longo – Università degli studi di Napoli Federico II Massimo Brescia – INAF OACN
T Chamaeleontis: un sistema planetario in formazione?
Eugenio Schisano (2006) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Massimo Capaccioli - Università degli studi di Napoli Federico II Elvira Covino - INAF OACN Juan Manuel Alcalá - INAF OACN
Archiviazione on-line di dati provenienti da sonde relative all’esplorazione del sistema solare
Francesco Carraro (2003-2006) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Luigi Colangeli – INAF OACN Vito Mennella – INAF OACN Scarica la tesi
Calibrazioni a terra e prestazioni in volo di spettrometri ad immagine nel visibile e nel vicino infrarosso per l’esplorazione planetaria
Gianrico Filacchione (2003-2006) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Luigi Colangeli – INAF OACN Vito Mennella – INAF OACN Scarica la tesi
The IMF in the field of isolated Herbig Ae/be stars
Davide Gandolfi (2003-2006)
Aplicación de dispositivos FPGA a la instrumentación espacial: los instrumentos GIADA y OSIRIS de la misión Rosetta
Antonio Carlos López Jiménez (2003-2006)
Galaxy environment in the public surveys 2dFGR and SDSS
Gennaro Sorrentino (2003-2006)
Étude des Propriétés Physiques des Astéroïdes
Pierre Vernazza (2003-2006)
The evolution of the supernova rates at intermediate redshifts
Maria Teresa Botticella (2003-2006)
Self-consistent distance scales for Population II variables
Marcella Di Criscienzo (2003-2006)
Planets of young stars: the TLS radial velocity survey
Massimiliano Esposito (2003-2006)
A theoretical scenario for interpreting present and future data on young intermediate mass pulsating stars
Alessandra Ruoppo (2003-2006) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Massimo Capaccioli – Università degli studi di Napoli Federico II Marcella Marconi – INAF OACN Vincenzo Ripepi – INAF OACN
Stripped envelop core collapse supernovae
Stefano Valenti (2003-2006)
Concordiastro
CONCORDIASTRO è un programma franco-italiano di sviluppo di osservazioni astronomiche al Dome C in Antartide. La parte francese, gestita dall'Università di Nizza, si propone di effettuare osservazioni di Alpha Centauri nell'ambito dello studio delle oscillazioni...
Monitoraggio di strumentazione attraverso grid
V. Palmentieri (2005) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract I moderni telescopi sono strutture così complesse e costose che si cerca di massimizzare la loro efficienza e ottimizzare il loro utilizzo. Uno dei modi per ottenere questo scopo da un lato è...
Integrazione di cluster beowulf in ambiente grid
Ermanno Petito (2005) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract L’elaborazione di grosse quantità di dati, ed in particolare il processamento di immagini astronomiche a grande campo, richiede una potenza di calcolo sempre crescente. Per risolvere queste...
Funzioni di luminosità galattiche nell’ambito dell’Halo model
Giuseppina Coppola (2005) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Massimo Capaccioli - Università degli studi di Napoli Federico II Gianni Busarello - INAF OACN Vincenzo Antonuccio - INAF OACN
Study of galaxies in cluster environment: a pilot project for the VST survey
Adriana Gargiulo (2005) Relatori: Massimo Capaccioli – Università degli studi di Napoli Federico II Paola Merluzzi – INAF OACN
Studio dell’evoluzione del gruppo compatto di galassie HCG 62
Marilena Spavone (2005) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Enrichetta Iodice - INAF OACN Giuseppe Longo - Università degli studi di Napoli Federico II Maurizio Paolillo - Università degli studi di Napoli Federico II
Caratterizzazione della variabilità del suolo marziano mediante spettroscopia infrarossa
Angelo Zinzi (2005) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Luigi Antonio Smaldone - Università degli studi di Napoli Federico II Ernesto Palomba - INAF OACN
Grid workflow of astronomical data reduction using web services
Valeria Manna (2002-2005) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Almerico Murli – Università degli studi di Napoli Federico II Scarica la tesi
Development of an acquisition chain for the Planetary Fourier Spectrometer on board the ESA Mars Express mission: from the planning of observations to the data analysis
Alessandro Maturilli (2002-2005) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract L’obiettivo principale della Tesi di Dottorato è stato quello di sviluppare la catena di acquisizione ed elaborazione dei dati forniti dallo strumento spaziale PFS a bordo della...
Wide-Field imaging in the Chamaeleon II star forming regions
Loredana Spezzi (2002-2005)
Studio evolutivo e pulsazionale di stelle variabili di massa intermedia, in particolare:Cefeidi Anomale
Giuliana Fiorentino (2002-2005) Abstract Dopo aver calcolato modelli pulsazionali per parametri d’ingresso tipici delle Cefeidi Anomale (1.3<M0<2.2 e Z=0.0001, 0.0004 con diversi livelli di luminosità), usando un codice pulsazionale non locale, non lineare e...
Deconvoluzione di spettri infrarossi di analoghi marziani ed applicazioni ai dati provenienti dalla sonda Mars Express
Mario D'Amore (2004) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Questo lavoro si propone di studiare varie tecniche di deconvoluzione di spettri infrarossi di miscele di minerli, di interesse marziano, per identificarne le componenti e di applicare le...
Metodo statistico robusto nella combinazione di immagini astronomiche
Ignazio Passero (2004)
Le righe del tripletto del magnesio come diagnostici di attività stellare
Clementina Sasso (2004) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Viene eseguito uno studio delle righe del tripletto del magnesio in atmosfera solare ed in atmosfera stellare. Spettri sintetici calcolati con modelli fotosferici teorici e modelli...
Surface Brightness Fluctuations (SBF) as distance stellar population tracers. A theoretical point of view
Michele Cantiello (2001-2004) Università degli Studi di Salerno Abstract The SBF are a successful method to derive accurate extragalactic distances (~5% of uncertainity) and also as a powerful tool to infer information on the stellar content of elliptical and spiral...
The RR lyrae distance scale from near-infrared photometry
Massimo Dall'Ora (2001-2004) Università degli Studi "Tor Vergata", Roma Abstract: Le RR Lyrae sono unanimemente considerate eccellenti indicatori di distanza per le popolazioni stellari vecchie e di piccola massa, poiché sono numerose, facili da identificare e poiché...
Study of the gas-dust coupling and of the fluid-flow field around a scientific instrument for the analysis of Martian dust
Andrea Panizza (2001-2004) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Dust is a significant factor affecting the dynamics of the Martian atmosphere since it affects heating rates of the atmosphere and therefore effects its circulation. For this reasons an...
The Gravitational Lens Equation
Mauro Sereno (2001-2004) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract The lens equation is derived in the framework of metric tensor theories of gravity. The effects of the gravitomagnetic field and of post-post-Newtonian corrections are evaluated for...
Morphology of low-redshift galaxy clusters: shapes and radial profiles
Veronica Strazzullo (2001-2004) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Morphological parameters of large and homogeneous samples of galaxy clusters may be used to constrain the formation and the evolution of these systems, and possibly to discriminate...
Progetto e realizzazione di un database e di un motore di ricerca per la catalogazione delle monografie dell’OAC
Sergio Rinaldi (2003) Università degli studi, Salerno Abstract Lo scopo primario di questa tesi è la creazione di una Base di Dati, la realizzazione di un Tool di Amministrazione e di un Motore di Ricerca Web per la gestione dell’Archivio relativamente alla Sezione...
Progettazione e realizzazione di un motore di ricerca per l’Inventario di Archivio dell’OAC
Gianpiero Farace (2003) Università degli studi, Salerno Abstract Lo scopo di questa tesi èdi realizzare un Motore di Ricerca Web ed un Tool di Amministrazione per la gestione dell’Archivio Storico dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Sarà utilizzata una...
Il rate di supernovae a redshift intermedio
Maria Teresa Botticella (2003) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Il rate di supernovae (SNe) in funzione del redshift è un parametro fondamentale per i modelli di formazione ed evoluzione delle galassie, in particolare per quanto riguarda...
Properties of supernove at high redshift
Stefano Valenti (2003) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Supernovae have a deep impact in many fields of modern astrophysics and cosmology, from stellar evolution theory to the model of galaxies chemical evolution to the measurement of cosmological...
Study of pre-main sequence (PMS) spectroscopic binaries
Massimiliano Esposito (2003) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract My thesis work concerns the study of a sample of young spectroscopic binaries (SB) in Galactic star formation regions by means of echelle spectra (FEROS @ ESO 1.5m) obtained in the...
Studio Fotometrico di variabili δScuti di presequenza(PMS) Herbig Ae/Be: test della teoria di evoluzione e pulsazione stellare
Pietro Ferrara (2003) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Scopo del lavoro di tesi è quello di investigare le proprietà di pulsazione di stelle di pre-sequenza (Pre-Main-Sequence, PMS) di massa intermedia (2-10 masse solari), note in letteratura come...
Attività starburst in AGN vicini: un’indagine nell’ottico
Anna Romano (2003) Università degli studi, Padova Abstract Con il termine “galassia attiva” si definisce una galassia che presenta i segni di un’intensa attività energetica (Lbol ~ 1042-1047 erg sec-1) nella regione nucleare, non riconducibile ad attività stellare;...
Applicazione dell’IFS (Integral Field Spectroscopy) allo studio della galassia attiva NGC 262
Diego Lodovici (2003) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Negli ultimi anni, gran parte degli sforzi nello studio dei Nuclei Galattici Attivi (AGN) si sono concentrati su tematiche che riguardano la loro fenomenologia. In particolare, lo studio delle...
Development of a microbalance system for dust and water vapor detection in the Mars atmosphere
Raffaele Battaglia (2000-2003) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract The cycle of dust on Mars is a key component of current climate, is relevant in the dynamic and thermodynamic evolution of atmosphere, and is directly involved in the water cloud...
Misure e Analisi delle Differenze di Fase delle Fluttuazioni di Intensità del Disco Solare
Maria Magrì (2000-2003) Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Abstract L’analisi delle differenze di fase tra le fluttuazioni di intensità (I) e di velocità (V), analisi I-V, consente lo studio delle proprietà dinamiche dello strato della fotosfera solare...
Struttura e dinamica interna di ammassi di galassie
Amata Mercurio (2000-2003) Università degli Studi di Trieste Abstract Gli ammassi di galassie sono sistemi complessi caratterizzati da diverse componenti interagenti (galassie, gas caldo e materia oscura). Inoltre dati osservativi hanno mostrato che il 30%-40% degli...
Il Problema delle Atmosfere Stellari : un Approccio Strutturale
Lucio Crivellari INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste; Istituto di Astrofisica della Laguna , Tenerife Nell’aprile del 1999 sono stato invitato all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte a tenere un Seminario di dieci ore, indirizzato agli studenti di...
Ultraviolet quantitative morphology of nearby galaxies as tracer of their evolution
Alessandro Rettura (2002) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract The large area covered by the VIRMOS U survey give us the possibility of studying the morphology of the local galaxy population, observed at the ultraviolet optical wavelengths. We aim at...
Improvement of CORS method for the radius determination of Classical Cepheids: connections with cosmic distance scale
Alessandra Ruoppo (2002) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Nel mio lavoro di tesi si è modificato il metodo CORS per determinare il raggio di stelle variabili pulsanti Cefeidi Classiche utilizzando il sistema fotometrico Strömgren. Alla base di...
Pulsational constraints to the distance to globular clusters
Marcella Di Criscienzo (2002) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract The predictions of an updated and extensive set of nonlinear, nonlocal, time dependent and convective pulsation models, spanning a wide range of masses and chemical compositions, are...
Astrophysical and cosmological applications of gravitational lensing
Vincenzo Fabrizio Cardone (1999-2002) Università degli Studi di Salerno Abstract Gravitational lensing is a powerfull tool both to investigate galaxy structure and to determine cosmological parameters. The optical depth and the average timescale of the microlensing...
Experiments for monitoring and collecting of meteoroids and space debris on circum-terrestrial orbits
Gianluca Ferrini (1999-2002) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract The Earth orbit environment is an ideal place for the monitoring and collecting of meteoroids and space debris. The intact capture of these solid particles in space is of special...
Galaxy evolution in clusters at intermediate redshift
Francesco La Barbera (1999-2002) Abstract We study the photometric properties of the galaxy populations in the clusters AC118 (z=0.31) and EIS0048 (z=0.64) on the basis of a large wavelength baseline, from UV to NIR restframe wavebands. New data have been collected at...
Analysis of discrete radial velocity fields as kinematical tracers in galaxies and clusters
Nicola Rosario Napolitano (1999-2002)
Proprietà globali delle galassie di un campione selezionato nel vicino infrarosso
Silvio Leccia (2001) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Massimo Capaccioli - Università degli studi di Napoli Federico II Stefano Andreon - INAF OACN
Time delay and gravitational lensing
Ester Piedipalumbo (2001)
Proprietà fotometriche e morfologiche degli ammassi di galassie a basso redshift
Veronica Strazzullo (2001) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Il lavoro si è sviluppato essenzialmente in due parti: nella prima si è verificata la validità di un algoritmo di identificazione di ammassi di galassie in una survey digitalizzata. Nella...
Classical Cepheids: dependence of PL relation on chemical composition
Giuliana Fiorentino (2001) Università degli studi "Tor Vergata", Roma. Abstract For the first time, we have deduced theoretical predictions concerning the pulsational proprieties of classical Cepheids at sovra-solar metal content and for different assumptions on the...
Studio del sistema di Ottica Attiva e sviluppo dell’algoritmo per l’analisi di Shack-Hartmann del Telescopio TT1
Angela Brindisi (2001) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Il lavoro di tesi ha riguardato lo studio del sistema di correzioni attive e lo sviluppo dell’algoritmo dell’analisi di Shack- Hartman del telescopio TT1. Tale studio è stato svolto in...
Effects of ion irradiation on the evolution of the carrier of the 3.4 micron interstellar feature
Antonella Esposito (2001) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract We present the results of laboratory simulations of irradiation of hydrogenated carbon grains by cosmic rays. Experiments have been performed under diffuse and dense interstellar medium...
Analysis of a CCD camera system for the acquisition and processing of astronomical digital images
R. Caramanica (2001)
Simulazione delle proprietà fotometriche di galassie Seyfert-1 e Seyfert-2 fino a redshift z=2
Filomena Cocchia (2001) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Oggi si suole classificare le galassie non solo secondo criteri morfologici ma anche per classi di atività, contrapponendo la classe delle galassie normali, in cui i fenomeni energetici...
Mesure du flux de poussières émises par la comète 46P/Wirtanen dans le cadre de la mission spatiale ROSETTA
Ernesto Palomba (1998-2001) Université de Provence, Marseille Abstract Le comete sono probabilmente gli oggetti più primitivi del Sistema Solare, il loro studio è dunque di fondamentale importanza per comprendere i meccanismi che hanno portato alla sua formazione ed...
Il sensore d’impatto dello strumento GIADA per la misura della quantità di moto di grani cometari dalla sonda spaziale ESA “ROSETTA”
Francesca Esposito (2001) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Le comete sono tra gli oggetti più spettacolari del Sistema Solare. Hanno da sempre destato curiosità e interesse nell’uomo. Tale interesse è cresciuto nel tempo man mano che venivano...
Dynamics of galaxies: shape of the dark matter halos around polar-ring galaxies
Enrichetta Iodice (2001)
Dynamic of n-body systems in gravitational interaction
M. Massarotti (2001)
Gravitational Lensing
A. Iovine (2000)
Foundation of modern cosmology
The Ruggiero de Ritis Biography On the 8 of September 2000, Ruggiero de Ritis, professor of Physics at the University Federico II of Naples, founder and leader of the local group of gravitational physics, passed away at the age of 56, prematurely leaving friends,...
Gli emettitori Lyman-α come traccianti della struttura a larga scala dell’Universo primordiale
Maurilio Pannella (2000) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Gran parte della cosmologia osservativa si basa sull’assunzione che la distribuzione spaziale delle galassie sia legata in maniera semplice alla sottostante distribuzione di materia....
Sulla cinematica interna delle galassie ellittiche
Amata Mercurio (2000) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Lo scopo del lavoro di tesi è stato l’elaborazione di un metodo per determinare la dispersione di velocità da spettri di galassie a redshift intermedio (z < 1). Questa misura è essenziale...
Modelli evolutivi di galassie ellittiche a basso redshift
Gabriella De Lucia (2000) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Scopo del lavoro di tesi è stato quello di costruire un modello di evoluzione per le galassie ellittiche, che studi in maniera consistente la loro evoluzione chimica e spettro-fotometrica....
Low degree Solar Oscillations as inferred from the analysis of the GONG data
R. Simoniello (2000)
Measurement and modeling of the cogging torque into brushless permanent magnet motors
D. Di Domenico (2000)
Measurement and modeling of the reluctance torque into brushless permanent magnet motors
F. Esposito (2000)
Study of mass accretion in magnetic Cataclysmic Variables: X-ray analysis from Intermediate Polars
D. Maimone (2000)
Space-temporal analysis of the intensity and velocity fluctuations of the solar photosphere in the KI D1 line
O. Scognamiglio (2000)
Sulle tracce della cultura scientifica a Napoli attraverso le commemorazioni accademiche
Maria Stellato (2000) Seconda Università degli Studi, Napoli Abstract Per lungo tempo si è avuto della storia della cultura scientifica dell’ltalia meridionale un’idea molto riduttiva. L’attenzione, infatti, è stata rivolta verso altre aree geografiche come la Toscana...
Storia, arte e cultura a Napoli al tempo di Ernesto Capocci
Nicolina Virgilio (2000) Seconda Università degli Studi, Napoli Abstract La presente tesi si è prefissa di analizzare la figura di Ernesto Capocci, personaggio di rilievo nel panorama scientifico e culturale della Napoli della prima metà dell’Ottocento. 11 motivo di...
Sul fondo antico della biblioteca dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte: arte e scienza nei frontespizi e nelle antiporte
Imma Cecere (2000) Seconda Università degli Studi, Napoli Abstract Lo spunto per la ricerca e emerso daIl’analisi dei libri che costituiscono il fondo antico della Biblioteca dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Infatti, la Specola partenopea, che ha sede in...
The physical properties of early-type interacting galaxies
Ashraf Ahmed Shaker (2000)
La missione spaziale Rosetta verso la cometa 46P/Wirtanen: sviluppo, realizzazione e test del sistema di rivelazione grani GDS per lo strumento GIADA
Elena Epifani (1998-2000) Abstract La ricerca astronomica sulle origini del Sistema Solare e sulle comete, tra gli oggetti più affascinanti del suo complesso, ha suscitato negli ultimi dieci anni un rinnovato interesse nella comunità scientifica internazionale e ha...
Etude des Cepheides comme calibrateurs primaires de l’echelle des distances extragalactique
Ilaria Musella (1997-2000) Université Paris Diderot Paris 7 Abstract La scala delle distanze extragalattiche è basata principalmente sull’uso della relazione Periodo-Luminosità delle stelle variabili Cefeidi Classiche. D’altra parte, nonostante gli sforzi compiuti sia...
Il modello unificato degli AGN: verifiche osservative
Caterina Cannavacciuolo (1999) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract I Nuclei Galattici Attivi (AGN) sono nuclei di galassie caratterizzati da una forte luminosità [L(bol) ~ 1042 - 1047 erg sec-1] emessa da una regione nucleare dalle dimensioni sono...
The multiplicity function of small groups of galaxies
E. De Filippis (1999)
Malmquist bias and Fundamental Plane as distance indicators
E. Di Santo (1999)
The Fundamental Plane of the elliptical galaxies
Francesco La Barbera (1999)
The age of the old stellar component of the universe
C. Nuzzolo (1999)
Estimates of cosmological parameters with gravitational lensing
Mauro Sereno (1999)
Un contributo alla conoscenza del Gruppo Locale: la distanza della galassia NGC 3109
Ilaria Musella (1998) Università degli Studi, Salerno Abstract In questa tesi è stata presentata una nuova determinazione della distanza della galassia NGC 3109 ottenuta utilizzando le Cefeidi classiche. La galassia è stata osservata nelle 6 notti dall'1 al 3 Marzo...
The anthropological principle in the modern cosmology
M. Capodilupo (1998)
Next: a neural network based package for object detection and star/galaxy classification
N. Capuano (1998)
Triaxial models for the dark matter distribution in the galactic dark halo
Vincenzo Fabrizio Cardone (1998)
Binary gravitational lenses and their applications to the extrasolar planet search
Giovanni Covone (1998)
Chromospheric Lines Synthesis for FU Orionis
G. D'Angelo (1998)
Neural networks and star/galaxy classification
E. Gargiulo (1998)
DIMM – Differential Image Motion Monitor: new methodologies and optimization of a fully automatic seeing monitor system
R. Giangrande (1998)
Kinematics of Weak T-Tauri stars in Orion
Maria Magrì (1998)
The planetary nebulae as dynamical tracers for the early-type galaxy halos
Nicola Rosario Napolitano (1998)
La Funzione di Luminostà di Ammassi di Galassie a basso redshift
Maurizio Paolillo (1998) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Massimo Capaccioli – Università degli studi di Napoli Federico II Giuseppe Longo – INAF OACN Stefano Andreon – INAF OACN Scarica la tesi
Tidal forces in the Galaxy and microlensing rate
Ester Piedipalumbo (1998)
Spettroscopia infrarossa in riflettanza di materiali analoghi della superficie di Marte
Francesca Esposito (1998) Università degli studi di Napoli Federico II Abstract Negli ultimi anni Marte è tornato ad essere uno dei principali obiettivi di missioni spaziali. Sia gli Stati Uniti che la Russia e, recentemente l'Europa, infatti, si sono impegnati in...
Solar Oscillation Measurements with the Magneto-Optical filter
Maurizio Oliviero (1998)
Some aspects of the cosmological energy density parameter problem
Ernesto Palomba (1997)
Cosmic dust in laboratory: characterization of silicatic analogues
Gianluca Ferrini (1997)
Application of a neural network to the telescope automatic scheduling
N. Imbrenda (1997)
Disk properties in S0 galaxies
Enrica Iodice (1997)
The compact group of galaxies Hickson 91
G. Introna (1997)
Implementation of a neural network package for star/galaxy classification
S. Miranda (1997)
Photometric calibrations of DPOSS plates
G. Palumbo (1997)
The use of neural networks to recognize periodicities in stellar light curves
M. Rasile (1997)
The use of Neural networks as pattern recognition tools, Application to weak photometric structures in early-type galaxies
M. Scialdone (1997)
Microlensing and its applications to the study of the dark halo
A. Simoni (1997)
Managing the ARTHEMIS solar database
E. Abate (1996)
Software for the analysis of IPM Themis images
L. Capone (1996)
Study of stellar populations by the method of surface brightness fluctuations
M. Condelli (1996)
Study of dark matter in spiral galaxies
L. Cozzolino (1996)
Implementation of a neural network to recognize faint photometric structures in Early-Type galaxies
L. Civita (1995)
Study of the dynamical friction in galactic interactions
M. Massarotti (1995)
Modeling the atmospheres of cool stars
Alfredo Tripicchio (1995)
Esperimenti e tecnologie aerospaziali nella osservazione e simulazione del mezzo interstellare solido
Pasquale Palumbo (1993-1995) Università degli studi di Napoli Federico II Relatori: Ezio Bussoletti - Università degli Studi di Napoli Parthenope
Cometary Dust Flux Analyser for the Rosetta Space Mission: Requirements and Calibration of a prototype
Alessandra Rotundi (1995)
Instrumental apparatus for a Baloon borne experiment: observations and modeling of the interstellar dust emission
Paola Merluzzi (1995)